Cellara
Cellara

Cellara è un comune di poco più di 500 abitanti situato nella provincia di Cosenza, ad un’altitudine di 750 metri sul livello del mare. Il suo territorio montano, esteso su circa 6 km², è circondato da boschi di castagni e pini e gode di una posizione privilegiata: a mezz’ora sia dalle montagne della Sila, perfette per gli escursionisti, sia dal mare, ideale per chi cerca relax e panorami suggestivi. La zona è rinomata per la produzione di funghi e castagne, elementi che arricchiscono il legame tra identità locale e natura autentica.

Fede, storia e comunità viva

Cellara venera come santo patrono San Sebastiano, celebrato con particolare devozione il 21 agosto. Una delle tradizioni più sentite durante la festa è la costruzione della "Pullicinella", spettacolare simbolo di fede e cultura popolare, che anima il cuore del borgo e ne rinsalda il senso di comunità. Tra i monumenti locali si distingue la chiesa di San Pietro, famosa per i suoi altari lignei di pregio che raccontano secoli di arte liturgica.

Da Cellara a Roma: un legame con la storia nazionale

Tra le figure illustri legate al borgo spicca Luigi Fera, giurista e politico originario di Cellara, che nel primo Novecento ricoprì incarichi di rilievo come ministro (della Posta e dei Telegrafi, poi di Giustizia) e deputato. La sua carriera rappresenta un ponte ideale tra la realtà collettiva del borgo e le grandi istituzioni della storia italiana.