Gran Galà dello Sport a Cosenza: consegnati i premi Nike alle eccellenze sportive calabresi
Al Teatro Rendano una serata di emozioni, orgoglio e celebrazione per gli atleti che portano in alto la Calabria nel mondo

Il Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza si è trasformato, in una serata di grande emozione e prestigio, nel tempio dello sport calabrese in occasione del Gran Galà dello Sport. Durante l’evento sono stati consegnati i premi Nike, riconoscimenti dedicati agli atleti calabresi che si sono distinti conquistando traguardi di valore nazionale e internazionale. Il Premio, ispirato alla divinità greca della vittoria, ha voluto omaggiare le discipline “di nicchia” che con passione, sacrificio e determinazione contribuiscono a riempire il medagliere dello sport italiano.
La cerimonia si è aperta con l’inno di Mameli, interpretato dalla soprano Alma Manera, che ha dato subito alla serata un tono solenne e patriottico. A ideare e organizzare l’evento è stata l’associazione Giornalisti d’Azione aps, con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di Cosenza e della Provincia di Cosenza, guidate rispettivamente da Franz Caruso e Rosaria Succurro, presenti in sala. Fondamentale anche la collaborazione del Coni Calabria e delle Federazioni sportive regionali.
Autorità e ospiti d’eccezione al Rendano
La platea era gremita di atleti vincitori di medaglie d’oro, dirigenti sportivi, giornalisti e rappresentanti istituzionali. Hanno preso parte alla premiazione il presidente nazionale Coni Luciano Buonfiglio, il presidente Coni Calabria Tino Scopelliti, la vicepresidente regionale Francesca Stancati e il presidente provinciale Francesco Manna. Presente anche il Comitato Paralimpico Italiano, con i suoi campioni calabresi che hanno dimostrato come lo sport possa essere strumento di rinascita e inclusione.
Il Gran Galà è stato condotto dal giornalista Mario Tursi Prato insieme alla presentatrice Francesca Russo. La serata è stata trasmessa in diretta radiofonica da Jonica Radio e registrata dalle emittenti Esperia TV e Jonica TV, con la presenza delle telecamere di Rai Sport e della Tgr Calabria.
I premi Nike agli atleti calabresi
Sul palco del Rendano sono stati premiati numerosi atleti che hanno portato talento e prestigio alla Calabria in competizioni nazionali e internazionali. La prima federazione premiata è stata la Fijlkam per i risultati nel judo, lotta, karate e arti marziali. A seguire sono stati celebrati i successi di campioni del taekwondo, del kick boxing, dell’atletica leggera, del tennis tavolo e della motonautica.
Grande spazio è stato dato anche agli sport meno conosciuti ma ricchi di passione, come le armi sportive, la cinofilia sportiva, lo squash, la pesistica, il kayak fishing e il tiro con l’arco. Un momento particolarmente intenso è stato quello dedicato agli atleti paralimpici, con la premiazione della Reggio Calabria Basket in Carrozzina e del giovane talento cosentino Francesco Imperio, simbolo dell’atletica adattata. Tra i premiati anche la nuotatrice Noemi Canino, pluricampionessa italiana della Federazione Sport Sordi.
Un tripudio di applausi ha poi accompagnato la straordinaria partecipazione delle discipline artistiche come la danza sportiva, con atleti e gruppi calabresi che hanno conquistato titoli italiani ed europei. Coreografie spettacolari hanno arricchito la serata, tra cui quella del Wannabe Team Armada Nueva di Gioia Tauro e le esibizioni delle campionesse Serena Pennestrì e Francesca Assumma.
Una vetrina di orgoglio per la Calabria
La serata è stata intervallata da momenti artistici e musicali grazie alla partecipazione di Alma Manera e della Banda Passante, che hanno creato un perfetto equilibrio tra premiazione e intrattenimento. La sigla inaugurale del Galà è stata impreziosita dalle opere del maestro Natino Chirico, dedicate alle discipline sportive protagoniste.
Il Premio Nike, ideato nella sua forma da Scintille Cosenza con il contributo del maestro Affidato, ha sancito un momento di grande riconoscimento per lo sport calabrese. Il Gran Galà ha dimostrato che la Calabria è terra di talento, determinazione e risultati, capace di esprimere campioni di primo piano in tante discipline diverse. Una serata che ha unito sport, cultura e orgoglio identitario, celebrando l’impegno di chi ogni giorno lavora per promuovere i valori della lealtà, del sacrificio e della vittoria.