Filippo Mancuso
Filippo Mancuso

La Regione Calabria ha ufficialmente completato la programmazione dei fondi nazionali destinati alla mitigazione del dissesto idrogeologico per l’annualità 2025. A comunicarlo è il vicepresidente e assessore ai Lavori pubblici, Filippo Mancuso, che ha evidenziato come l’atto rappresenti un passaggio decisivo dopo la recente riorganizzazione delle strutture amministrative competenti, nell’ambito del dipartimento Governo del territorio, Difesa del suolo e Politiche della casa.

Il decreto di approvazione del “Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico” arriva in linea con quanto anticipato dal viceministro all’Ambiente, Vannia Gava, chiudendo l’iter finanziario relativo a oltre 13,67 milioni di euro assegnati alla Calabria.

Interventi finanziati sul territorio regionale

Il piano prevede una distribuzione mirata delle risorse in favore di enti locali che hanno presentato proposte ritenute strategiche per la messa in sicurezza delle aree più fragili. Tra queste, la Città Metropolitana di Reggio Calabria riceve 2 milioni di euro destinati a Bagnara Calabra, mentre Cicala ottiene 760 mila euro e Drapia beneficia di 564 mila euro.

La Provincia di Catanzaro si aggiudica 4,7 milioni per interventi urgenti sulla strada provinciale 40 Gimigliano–Tiriolo. Ulteriori 4,5 milioni sono assegnati ai Comuni di Maida, Pianopoli e Lamezia Terme per azioni coordinate a tutela del territorio.

Rilevanti anche le rimodulazioni finanziarie concesse al Comune di Terranova da Sibari per due interventi distinti. Il primo, dedicato alla sistemazione idrogeologica del costone roccioso del Rione Terra, passa da 1,5 milioni a un importo complessivo superiore grazie all’aggiunta di 229 mila euro. Il secondo, relativo al versante in prossimità della futura strada Mirto–Crosia–Longobucco, beneficia di un incremento che porta l’investimento oltre 1,3 milioni di euro.

Risorse per la progettazione e prossime fasi

Accanto ai fondi per i lavori, la Regione ha programmato anche le risorse dedicate alla progettazione, fondamentali per avviare nuove attività di prevenzione. Si tratta di 797 mila euro previsti dal Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico, che consentiranno di sviluppare piani esecutivi in vista delle annualità successive.
Come previsto dalla normativa, la gestione operativa degli interventi sarà affidata al Commissario straordinario per il dissesto idrogeologico in Calabria, che seguirà l’attuazione delle opere lungo tutto il percorso amministrativo e tecnico.
Il quadro complessivo conferma l’impegno della Regione nel rafforzare la sicurezza dei territori più esposti, con investimenti che incidono direttamente sulla tutela delle comunità e sulla prevenzione delle emergenze ambientali.