Dino De Marco
Dino De Marco

È partita oggi a Cosenza la V Assemblea Formativa Distrettuale del Rotary Calabria – Distretto 2012, intitolata “Verso il Rotary di Domani”, un evento che si protrarrà fino a domenica 25 maggio. Ben 52 club rotariani da tutta la regione si sono dati appuntamento in città per confrontarsi, formarsi e definire insieme le linee guida operative dell’anno rotariano 2025-2026.

A dare avvio ufficiale ai lavori è stata la Governatrice Maria Pia Porcino, che ha sottolineato il significato simbolico del tema scelto: “Il Viaggio”, inteso come metafora del percorso personale e collettivo verso nuovi obiettivi di servizio e crescita rotariana.

Sabato al Rendano: il cuore dell’assemblea

Il momento clou dell’evento sarà sabato 24 maggio, quando il Teatro Rendano ospiterà una ricca giornata di formazione e confronto. L’intero evento è stato organizzato nei minimi dettagli dal Governatore Eletto Dino De Marco, che ha voluto imprimere alla manifestazione un’impronta innovativa e identitaria.

Saranno quattro le sessioni di lavoro, animate da interventi di figure di spicco del giornalismo e del mondo rotariano: Arcangelo Badolati, caporedattore della Gazzetta del Sud, Pasquale D’Alessandro, già direttore di Rai 2 e Rai 5, e Massimo Ballotta, Board Director eletto per il triennio 2026-2028 del Rotary International.

Nel corso della giornata si alterneranno numerosi dirigenti rotariani, anche con incarichi nel Rotary a livello europeo, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e progetti capaci di generare impatto positivo nelle comunità.

Domenica a Rende: progettare il servizio

Domenica 25 maggio l’Assemblea si sposterà all’Hotel Europa di Rende, per una giornata più tecnica e operativa. Saranno affrontati temi specifici legati alla pianificazione e realizzazione dei progetti di servizio, con un workshop interattivo dedicato proprio alla metafora del Viaggio, per trasformarla in attività concrete e misurabili.

Rotary e territorio: cultura, economia, identità

L’evento rappresenta anche un’occasione per far conoscere le bellezze storiche e culturali di Cosenza, inserendo la formazione rotariana all’interno di una cornice di valorizzazione del territorio. È una scelta precisa voluta da Dino De Marco, che punta a fare del Rotary anche uno strumento di promozione delle economie locali e di riscoperta del patrimonio calabrese attraverso l’organizzazione di eventi nei luoghi simbolo della regione.

Un Rotary che guarda al futuro

Tre giorni intensi, tra formazione, condivisione e scoperta. Un Rotary che non si ferma all’assistenza ma si rinnova per costruire reti, visioni e progetti, guardando con determinazione al futuro. Come recita il motto scelto per questa Assemblea: uniti per fare del bene, oggi e domani.