Un nuovo omaggio alla memoria spirituale e storica della Calabria sta per arricchire il paesaggio della Certosa di Serra San Bruno. Si tratta dell’“Estasi di Lanuino”, una statua che verrà posta proprio di fronte al monastero certosino, luogo simbolo della spiritualità fondata da San Bruno. L’opera sarà realizzato dal celebre artista calabrese Sergio Gambino per rendere onore a Lanuino, figura strettamente legata al santo: suo compagno di vita e di missione, non furono divisi nemmeno dalla morte. Le loro reliquie, infatti, sono conservate insieme nella stessa urna, a testimonianza di un legame profondo, spirituale e storico.

Il bassorilievo

Lanuino non fu solo il fedele discepolo di San Bruno, ma una figura chiave nella diffusione del monachesimo certosino: fu lui a costruire il monastero di Grenoble, in Francia, consolidando l’eredità del fondatore. Di origini normanne, era imparentato con la dinastia dei Ruggero, tanto da essere ricordato anche per aver battezzato Ruggero II, il primo Re di Sicilia. Questo momento sarà ricordato simbolicamente nel monumento: un bassorilievo raffigurante il battesimo di Ruggero II sarà inserito nello scannello inferiore in marmo della statua.

L'iniziativa

L’iniziativa è promossa dalla Casa della Cultura, che intende così valorizzare la figura di Lanuino, troppo spesso rimasta nell’ombra, nonostante la sua importanza nella storia religiosa e culturale del Meridione e d’Europa. Con questa opera, Serra San Bruno celebra non solo la propria tradizione monastica, ma anche le radici profonde che legano la Calabria all’identità spirituale e politica del Medioevo normanno.