Nardodipace, un borgo sospeso tra cielo e memoria
Dalle pietre del passato ai megaliti misteriosi: il fascino di una comunità che resiste tra Serre, alluvioni e identità antiche

Nardodipace è un comune della provincia di Vibo Valentia situato sul margine sud-orientale delle Serre calabresi. Il suo centro abitato moderno, Ciano, è il più elevato d'Italia tra i capoluoghi comunali, a circa 1.080 metri sul livello del mare. Le sue frazioni e il "vecchio abitato" raccontano una storia segnata da eventi drammatici come l’alluvione del 1951 e la successiva ricostruzione. Nel corso del Novecento, ulteriori inondazioni hanno costretto gli abitanti a spostarsi progressivamente sul pianoro, mantenendo viva la memoria del passato tra pietre e vicoli silenziosi.
Nardodipace Vecchio: un borgo fantasma che parla di comunità
Il "Vecchio Abitato", conosciuto anche come “lu Pajisi”, è oggi quasi abbandonato ma fortemente evocativo. Le sue stradine, le case di pietra con porte basse e finestre socchiuse, e un’atmosfera sospesa, offrono un viaggio nel tempo. Resta attiva solo la chiesetta nel rione del campanile, che si anima ogni 8 settembre durante la festa della Madonna della Natività, riportando un frammento di vita nel borgo ancestrale.
Uno scrigno di misteri e megaliti antichi
Tra le meraviglie nascoste nella vegetazione delimitante Nardodipace, spiccano due geositi megalitici risalenti al V–III millennio a.C. Queste imponenti strutture, simili a quelle di Stonehenge, sono costituite da blocchi di granito assemblati in forma piramidale o cilindrica. Le ipotesi sull’origine antropica del sito si contrappongono a interpretazioni geologiche: alcuni studiosi suggeriscono legami con popolazioni preelleniche come i Pelasgi.
Tra natura selvaggia e antiche radici
Geograficamente, Nardodipace si affaccia su una valle montana segnata dal corso della fiumara Allaro, che si snoda tra gole impervie ideali per esplorazioni e trekking. Il suo paesaggio è un invito alla riflessione: un territorio che celebra la forza della natura e la resilienza culturale, preservando storie secolari tra antichi insediamenti e vestigia enigmatiche.