Casabona è un piccolo Comune calabrese in provincia di Crotone, caratterizzato da un panorama che spazia dal Mar Ionio alla Sila, grazie alla sua posizione elevata su un colle di arenaria sovrastante la valle del fiume Vitravo. Il territorio è segnato dalla presenza di un vasto e articolato sistema di grotte scavate nella roccia e da un geosito unico: i diapiri salini della frazione Zinga, formazioni rocciose di sale evaporitico alte decine di metri, un gioiello geologico raro in Italia.

Un’eredità millenaria e radici profonde

Le origini di Casabona affondano in un passato remoto, con tracce di abitanti identificate già nell'età del ferro e menzionate nella geografia antica come insediamento dei Choni, cittadini della Magna Grecia. Documenti medievali la indicano già nel 1198, quando una chiesa dedicata a San Dionigi fu ufficialmente confermata. Vissuta come feudo, subì devastazioni da potenti terremoti – in particolare quelli del 1638 o del 1783 – che rase al suolo il centro originario. Quasi intatto rimase solo un convento dedicato a San Bernardino, attorno al quale si ricostituì la comunità.

Architettura, natura e tradizioni rurali

Casabona si distingue anche per un’economia radicata nell’agricoltura: uliveti, vigneti, agrumi e allevamento costituiscono il cuore delle attività locali. Il borgo presenta una vigorosa tradizione di conservazione alimentare, con case dotate di sotterranei storici dove si preservavano insaccati e formaggi. Tra i tesori monumentali spiccano la Villa Tallarico, dimora del noto scienziato e medico Giuseppe Tallarico, che sperimentò qui coltivazioni rare, e l’ex convento dell’Annunziata, antica struttura religiosa del XV secolo. Numerose chiese, come quella di San Nicola, l’Assunzione e il Santuario di San Francesco, arricchiscono il patrimonio spirituale e artistico di Casabona.

Panorama, storia e suggestioni

Il paesaggio intorno al borgo offre scorci e contrasti naturali: il colle regala viste limpide verso il mare e le montagne, le grotte e il geosito ammantano di fascino il territorio, e l’eredità storica si respira nei vicoli. Il borgo di Zinga, frazione storica di Casabona, aggiunge un ulteriore tassello culturale: arroccato sulla collina omonima, conserva tracce della frequentazione medievale e dell’estrazione salina.