Maturità 2025, la Calabria guida l’eccellenza: è prima per 100 e lode
Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, la regione registra il 6,1% di studenti con il massimo dei voti con lode e il 12% di diplomati con 100

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso i dati ufficiali relativi agli esami di maturità 2025. A livello nazionale, è stato ammesso agli esami il 96,5% degli studenti, e tra questi ha superato la prova il 99,7%. Un risultato stabile rispetto all’anno precedente, che conferma la continuità del sistema scolastico italiano nella fase finale del ciclo di studi superiori.
Calabria prima in Italia per eccellenze
A brillare su scala nazionale è la Calabria, che si distingue nettamente per l’alto numero di studenti eccellenti. La regione registra la percentuale più alta di 100 e lode, con il 6,1% dei diplomati, seguita da Puglia (5,5%) e Sicilia (4,7%). Anche nella fascia dei 100 pieni, la Calabria si colloca al vertice con un significativo 12%, ben sopra la media nazionale.
Le altre fasce di voto: la maggioranza tra 61 e 80
Analizzando l’intera distribuzione dei voti, emerge che oltre la metà degli studenti italiani ha ottenuto un punteggio tra 61 e 80, mentre quasi il 30% si è collocato nella fascia 71‑80. Solo una piccola parte ha conseguito votazioni inferiori al 60. I dati confermano un quadro di generale tenuta del rendimento scolastico, ma anche l’esistenza di significative differenze territoriali a favore del Mezzogiorno in termini di voti d’eccellenza.