Un momento della prima edizione
L’Antica Arte della Pesca

Un appuntamento che ormai è diventato tradizione. Il 19 luglio, nel borgo marinaro di Fuscaldo Marina, si terrà la terza edizione de “L’Antica Arte della Pesca”, manifestazione che dal 2023 racconta e celebra le tradizioni marinare del territorio. L’evento, patrocinato dal Comune di Fuscaldo, si è rapidamente affermato come un punto di riferimento per la promozione della cultura locale, richiamando ogni anno centinaia di visitatori.

Viaggio nella memoria tra reti, barche e vecchi pescatori

Fulcro dell’evento sarà la rievocazione dei metodi antichi e tradizionali di pesca. Verrà allestita un’area dedicata con dimostrazioni, spiegazioni e didascalie che illustrano le tecniche del passato. A completare il percorso, una mostra fotografica con immagini d’epoca che raccontano il lavoro, le fatiche e la poesia della pesca di una volta, restituendo uno spaccato autentico della vita dei pescatori fuscaldesi.

Fuoco, musica e romanticismo: lo spettacolo della lampara

La serata si animerà con una serie di eventi spettacolari. Particolarmente atteso è l’arrivo dei pescatori con la lampara, la tradizionale uscita in mare notturna, che verrà rievocata in una cornice scenica che emozionerà il pubblico. A seguire, la “serenata del pescatore”, una scena romantica che racconta il ritorno del marinaio dalla sua amata dopo una lunga notte in mare. Ad accompagnare i momenti più intensi della serata sarà il sassofono di Antony Sax, mentre spettacoli col fuoco renderanno l’atmosfera ancora più magica.

Gusto e tradizione: la tavolata dei pescatori e l’arrivo di Teo Mammucari

Non mancheranno ovviamente i sapori autentici del mare, è prevista, infatti, prevista una ricca degustazione a base di pesce fresco, con sarde arrostite “ara vrascera” e altri piatti tipici della tradizione marinara. Un momento conviviale sarà “la tavolata del pescatore”, dove i protagonisti del mare si riuniranno per condividere storie e sapori. Novità assoluta di quest’anno è la partecipazione di Teo Mammucari, che sarà presente con una puntata del programma RAI “Lo Spaesato”, dando ulteriore visibilità nazionale all’iniziativa.