Ex hotel Jolly
Ex hotel Jolly

Continua il lavoro di riqualificazione del Centro storico di Cosenza messo in atto dalla Giunta Comunale capitanata dal sindaco Franz Caruso. Via libera alla rimodulazione del progetto esecutivo per il recupero funzionale dell'ex Hotel Jolly su Via Lungo Crati, che accoglie la proposta del Settore Lavori Pubblici. Ad ufficializzarlo in una dichiarazione congiunta, il primo cittadino della città bruzia in sinergia con l’assessore Damiano Covelli. 

Un nuovo punto di aggregazione culturale

L’obiettivo che la Giunta si pone è quello di restituire alla città un luogo abbandonato all’incuria e al degrado, trasformandolo in un punto di riferimento culturale e sociale. Nel nuovo progetto sono state apportate modifiche sostanziali per ottimizzare gli spazi interni, destinando la struttura a ospitare mostre e iniziative culturali. Anche l'area esterna saranno oggetto di un restyling significativo, trasformandosi in un'attrazione paesaggistica di pregio, situata in un punto strategico del territorio alla confluenza dei fiumi e alle porte del centro storico, permettendo così di ricucire, ulteriormente, la parte nuova della città con quella vecchia. Questa rimodulazione consentirà – inoltre – di recuperare un finanziamento di circa quattro milioni di euro, scongiurando il rischio di perderlo e non gravando – così – alle finanze comunali. L’Amministrazione Comunale si è mostrata orgogliosa del lavoro svolto. Il sindaco Franz Caruso ha espresso la sua gratitudine all'assessore Damiano Covelli, all'ing. Salvatore Modesto e al RUP ing. Maria Colucci, per l'impegno profuso in questi mesi in collaborazione con gli uffici regionali. 

Il tramonto di una storia passata

L’ex-Hotel Jolly costituiva un pezzo di storia della Cosenza post-bellica, appartenente alla prima catena alberghiera italiana, la Jolly Hotels S.p.A. e strettamente legata alla “voglia di ricominciare” dei primi anni ’40. Dopo il suo abbattimento, furono diverse le proposte ed i progetti destinati a quel luogo, rimasto abbandonato per diversi anni. L’avvio della nuova progettazione costituisce un’importante pagina per la città di Cosenza, pronta ad ospitare una nuova e fresca brezza culturale e artistica, necessaria ad una società civile e rinnovata.