Caulonia
Caulonia

Caulonia è un borgo che sa parlare al cuore di chi cerca il fascino delle radici, custodito tra vicoli medievali, tradizioni cantate e un mare cristallino. È luogo di memoria e festa, dove la bellezza storica si sposa con la vitalità culturale, rendendolo una meta originale nel panorama del turismo calabrese.

Origini e identità antica

Caulonia – fino al 1862 nota come Castelvetere – deve il suo nome all’antica colonia magnogreca di Kaulon. Pur non posta esattamente sul sito originale, il borgo ne ereditò la memoria storica, oggi testimoniata da reperti visibili nell’area archeologica nei dintorni. Questo collegamento tra antico e moderno conferisce a Caulonia una storia stratificata che affascina studiosi e visitatori.

Borgo medievale e patrimonio architettonico

Situata a circa 300 metri di altitudine, Caulonia superiore conserva un impianto urbano medievale con vicoli detti “vinedi”, piazze storiche come Piazza Mese, Seggio e Baglio, e palazzi di notevole pregio, tra cui il suggestivo Asciutti‑Hyeraci con le sue decorazioni scultoree. Le architetture religiose – come la Chiesa Matrice e il Santuario di Crochi – completano il quadro di un tesoro nascosto tra le colline.

Natura, mare e sostenibilità

Il territorio comunale si estende dal borgo collina fino alla costa ionica, dove si trova Caulonia Marina, apprezzata meta balneare dotata nel 2022 della Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi. Alle spalle del borgo si ergono le Serre Calabresi, con boschi di lecci, castagni e abeti. L’intero sistema territoriale fa parte del Parco Nazionale dell’Aspromonte, valorizzando natura e paesaggio.

Kaulonia Tarantella Festival

Dal 1999 ogni agosto, il borgo si anima con il Kaulonia Tarantella Festival, che richiama oltre 35.000 partecipanti. Tra concerti, spettacoli e laboratori gratuiti di danza popolare, l'evento risveglia in maniera autentica la tradizione della tarantella calabrese. Musicisti come Eugenio Bennato e Mimmo Cavallaro hanno contribuito alla sua popolarità, trasformando Caulonia in una capitale folklorica estiva.

Ricordi di una rivoluzione contadina

Un tassello importante della memoria cauloniese riguarda la breve esperienza della “Repubblica Rossa” del marzo 1945: una rivolta dei contadini contro i feudatari locali che portò a forme di autogoverno popolare per pochi giorni, con tribunali e milizie, prima di essere repressa. L'episodio rappresenta una pagina intensa della storia sociale della zona.

Vivere Caulonia oggi

Oggi Caulonia vive tra centro storico e litorale. I vicoli medievali, le chiese e la valorizzazione del patrimonio evocano un turismo lento e culturale. Al contempo, Caulonia Marina offre alloggi e spiagge, conciliando storia, natura e modernità. É un borgo da percorrere a piedi, tra arte, gastronomia calabrese e ritmi autentici.