Francesco Iaconantonio torna con “Senza spazi e confini”, un brano che dà voce all’autismo
Il cantautore catanzarese firma con Raffaele Polverino una nuova canzone dedicata alla libertà interiore dei ragazzi autistici
Il cantautore catanzarese Francesco Iaconantonio torna sulla scena musicale con un singolo che unisce musica, impegno sociale e inclusione. Il nuovo brano, dal titolo “Senza spazi e confini”, nasce ancora una volta dalla collaborazione con Raffaele Polverino, con cui Iaconantonio ha firmato testo e musica. Il singolo sarà disponibile da venerdì 7 novembre 2025 su tutte le principali piattaforme digitali, distribuito dall’etichetta indipendente Shark 55 Production. Con questa uscita, la coppia artistica raggiunge la quota di dodici brani pubblicati, che saranno in seguito raccolti in un unico album disponibile anche in formato fisico.
Un viaggio nel mondo dell’autismo
“Senza spazi e confini” affronta con delicatezza e sensibilità il tema dell’autismo, raccontando la storia di un ragazzino che invita l’ascoltatore a entrare nel suo universo, fatto di immaginazione, libertà e assenza di barriere. Il brano riflette la profonda attenzione dei due autori verso le questioni sociali, ma anche l’esperienza diretta di Iaconantonio, che dal 2017 lavora come assistente educativo culturale per una cooperativa sociale di Catanzaro, al fianco di bambini e ragazzi con disabilità e disturbi dello spettro autistico. Una sensibilità maturata sul campo, trasformata in musica per sensibilizzare e raccontare la bellezza della diversità.
Arte, inclusione e talento giovane nel videoclip
Ad accompagnare l’uscita del singolo, verrà pubblicato anche un videoclip che renderà il progetto ancora più inclusivo. Le immagini del video sono state realizzate da Luca Talarico, un giovane di 19 anni originario di Cicala, affetto da autismo e appassionato di fumetti digitali. I suoi disegni, montati dal fratello Cristian, daranno vita a un racconto visivo intenso e poetico, capace di rappresentare l’universo interiore dei ragazzi autistici.
Un lavoro corale di artisti
Il singolo è stato prodotto e arrangiato da Ivan Nasini presso lo studio Shark 55 Production, che ne ha curato anche mix e mastering. Hanno partecipato al progetto i musicisti Marcello Aprigliano alla batteria, Umberto Vitale al basso, Roy Commisso alle chitarre, oltre allo stesso Nasini al pianoforte e alle tastiere. Le grafiche sono firmate da Pasquale Iaconantonio, contribuendo a rendere il progetto un vero e proprio esempio di sinergia artistica calabrese.
Un messaggio universale di libertà e accoglienza
Con “Senza spazi e confini”, Francesco Iaconantonio conferma il suo impegno per una musica che racconta la realtà e dà voce a chi spesso non viene ascoltato. Un brano che nasce in Calabria, ma parla un linguaggio universale: quello dell’empatia, dell’inclusione e della libertà di essere se stessi, senza limiti né confini.