Le Grotte di Sant'Angelo
Le Grotte di Sant'Angelo

Le Grotte di Sant’Angelo costituiscono uno dei complessi carsici più ampi della Calabria. Situate a ridosso del centro abitato di Cassano allo Ionio, si sviluppano all’interno di un reticolo di cavità naturali modellate dall’acqua sulfurea. Il sito comprende tre cavità principali – inferiore, superiore e una più piccola – collegate da cunicoli naturali, per un’estensione totale di oltre 2.500 metri. Le grotte si distinguono per le spettacolari formazioni stalattitiche e stalagmitiche di natura gessosa e calcarea.

Tracce archeologiche e frequentazione millenaria

Il sito è prezioso anche dal punto di vista storico‑archeologico: frequentato stabilmente fin dal Neolitico medio, le grotte conservano evidenze che ne attestano l’uso continuativo dall’età dei metalli sino alla fine dell’età del Bronzo. Scavi stratigrafici condotti a cavallo degli anni Sessanta hanno restituito reperti quali ceramiche d’uso quotidiano e una piccola statuetta femminile figurativa, ritenuta significativo documento della cultura preistorica locale.

Un ecosistema ipogeo unico

All’interno delle cavità è stato osservato un fenomeno naturale piuttosto raro: la presenza di vegetazione anossica, alimentata dallo stillicidio delle stalattiti. Si tratta di piccole forme vegetali alte pochi centimetri, che crescono in zone dove l’umidità costante crea microhabitat ideali per questa flora insolita. Gruppi di oltre quaranta individui sono stati individuati in alcune zone, suscitando notevole interesse in ambito speleologico.

Accesso e valorizzazione del sito

Oggi le Grotte di Sant’Angelo sono le uniche cavità turistiche aperte al pubblico in Calabria. La loro vicinanza al centro di Cassano allo Ionio le rende facilmente accessibili, con un punto di ingresso ubicato lungo una strada che costeggia il rilievo chiamato “Muraglione”. La fruizione turistica è accompagnata da passerelle, illuminazione e percorsi guidati per visitatori di tutte le età.

Patrimonio speleologico e culturale

La ricchezza geologica, il valore archeologico e la presenza di un ambiente ipogeo ancora vivente rendono le Grotte di Sant’Angelo un luogo di eccezionale interesse. Simbolo dell’interazione tra natura, storia e attività umane, il sito rappresenta una tappa imperdibile per speleologi, appassionati di archeologia e visitatori in cerca di paesaggi sotterranei autentici.