A Montalto Uffugo arriva la mostra nazionale “Terremoti d’Italia”
Dal 18 ottobre al 15 novembre un grande evento di Protezione Civile con simulazioni sismiche, percorsi educativi e seminari scientifici per promuovere la cultura della prevenzione

La città di Montalto Uffugo ospiterà la prestigiosa mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con il Comune e con il sostegno della Regione Calabria. L’inaugurazione è in programma sabato 18 ottobre 2025 alle ore 10.30 presso l’ex incubatore Invitalia e Fincalabra in via Aristide De Napoli 19, località Pianette. L’evento, patrocinato dalle principali istituzioni civili, militari e scientifiche del Paese, rappresenta un’importante occasione divulgativa per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, tema di grande rilevanza in una regione ad alta vulnerabilità come la Calabria. All’apertura ufficiale interverranno, tra gli altri, il sindaco Biagio Faragalli, il consigliere delegato Giovanni Cosentino, il responsabile di settore Mirco Taranto e il dirigente generale Domenico Costarella.
Un percorso educativo tra storia, scienza e prevenzione
La mostra conduce i visitatori in un viaggio immersivo alla scoperta della natura dei terremoti, delle loro cause e degli effetti sul territorio, con un’attenzione particolare alla prevenzione come strumento fondamentale per salvaguardare vite umane. Tra gli elementi più suggestivi spicca la “stanza sismica”, un simulatore dinamico che permette di vivere l’esperienza di un terremoto in totale sicurezza, offrendo al pubblico una consapevolezza concreta del fenomeno. Parte integrante del progetto è anche la campagna nazionale “Io non rischio”, dedicata alla diffusione delle buone pratiche di Protezione Civile, che vedrà la partecipazione attiva dei volontari calabresi. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 20 ottobre al 15 novembre 2025, dal lunedì al sabato, con orari 8.30-13.30 e 15.00-18.00, previa prenotazione tramite QR code o piattaforma online.
Seminari e approfondimenti con esperti del settore
La mostra sarà arricchita da un ampio programma di seminari tecnici e divulgativi che si terranno dal 20 ottobre al 13 novembre 2025, con la partecipazione di docenti universitari, referenti istituzionali, professionisti e rappresentanti delle forze dell’ordine e del soccorso. I temi affronteranno aspetti storici, scientifici e operativi legati al rischio sismico: dalle murature antisismiche nelle civiltà antiche alle esperienze dei Vigili del Fuoco dopo un sisma, dalla pianificazione comunale di Protezione Civile al ruolo delle istituzioni nella gestione delle emergenze, fino alle più moderne tecniche di monitoraggio con droni, GIS e strumentazioni scientifiche. Un’iniziativa che conferma l’impegno di Montalto Uffugo nel promuovere una cultura della prevenzione e della responsabilità collettiva, trasformando la conoscenza in consapevolezza per costruire comunità più sicure e resilienti.