Al via BAM! On the Road, cicloturismo tra natura e cultura
Calabrese: "Finalmente regione si presenta con immagine diversa"

L'assessore regionale al Turismo, Giovanni Calabrese, ha presentato stamani l'evento cicloturistico BAM! On the Road – Calabria Edition, un'esperienza internazionale di cicloturismo che, dal 19 al 23 maggio, vedrà protagonisti ciclo-viaggiatori da tutta Europa percorrere 400 km attraverso la Calabria più autentica.
Una sinergia vincente per una nuova immagine della regione
"Ringrazio per questa sinergia che si è creata tra governo regionale e addetti ai lavori – ha affermato Calabrese – fondamentale per far crescere la nostra bella regione che finalmente oggi si presenta con un'immagine diversa. Occasione importante per far conoscere un attrattore unico come lo è la Ciclovia dei Parchi della Calabria, per far comprendere che qui da noi si può fare turismo tutto l'anno. Tutto ciò si integra in un percorso di sviluppo turistico più ampio avviato con il governatore Occhiuto, reso possibile attraverso gli investimenti sugli aeroporti, la valorizzazione e la tutela del nostro mare e delle nostre montagne. Con l'assessore all'Agricoltura Gianluca Gallo siamo in campo con tutta una serie di iniziative mirate. Oggi c'è un'attenzione diversa verso la Calabria e questo ha portato anche ad un altro risultato, l'occupazione che da tutto questo si genera, grazie alla quale oggi i calabresi stessi finalmente credono nelle potenzialità del territorio. Frutto non solo di una volontà politica, ma anche di un lavoro sinergico tra dipartimenti. Il simbolo di questo evento – ha concluso l'assessore – è una bicicletta realizzata con 800 lattine che abbiamo recuperato dalla pulizia dei fondali dei nostri mari, attraverso un'azione fondamentale che portiamo avanti con il dipartimento Ambiente".
BAM! On the Road: un viaggio tra natura e cultura
BAM! On the Road – Calabria Edition nasce dalla collaborazione tra BAM! – Bicycle Adventure Meeting, il più grande raduno europeo di viaggiatori in bicicletta, il collettivo internazionale Enough Cycling e Sognare Insieme Viaggi, organizzatore tecnico, con il supporto della Ciclovia dei Parchi della Calabria. Il progetto si avvale del patrocinio della Regione Calabria, del Parco Nazionale del Pollino, del Parco Nazionale della Sila, del Parco Naturale Regionale delle Serre, del Parco Nazionale dell'Aspromonte e dei Parchi Marini della Calabria, nonché di Calabria Straordinaria e di Arsac.
"Montagne del Sole": promuovere il turismo lento
L'iniziativa è parte del progetto "Montagne del Sole", nato per valorizzare il turismo lento e sostenibile in Calabria attraverso esperienze immersive nei territori interni. Finanziato dal Ministero del Turismo e coordinato dal GAL Serre Calabresi, è un progetto di cooperazione nel cui partenariato figurano: Sognare Insieme Viaggi, Trekking Stilaro Experience, Guide delle Serre, SharryLand, Riviera e Borghi degli Angeli e Associazione Italiana Sommelier.
Valorizzare la Calabria meno conosciuta
"Le parole magiche – ha raccontato Giovanni Aramini, Dirigente Parchi e Aree Naturali protette – per me sono: BAM! On the Road – Calabria Edition, questa grande manifestazione cicloturistica europea e l'altra è Ciclovia dei Parchi. Una struttura, la Ciclovia, su cui da anni l'amministrazione regionale ha scommesso. L'impegno di questa amministrazione regionale ruota intorno ad un elemento fondamentale: far vivere quella parte del territorio della Calabria meno noto, la Calabria terra di parchi, apprezzando la biodiversità e la ricchezza custodita da 46 piccoli borghi. Tutto questo ci sta ripagando e lo notiamo dalle presenze: 15 mila turisti".
Un'avventura in bicicletta tra paesaggi e ospitalità
Andrea Benesso, organizzatore del BAM!, ha commentato: "La Calabria è una regione perfetta per il viaggio in bicicletta, non solo per l'ineguagliata varietà di paesaggi, ma anche per la possibilità di vivere una autentica avventura in sella: si può infatti scegliere di percorrere le bellissime ciclovie, ma anche di lasciarsi guidare dalla possibilità della scoperta, cambiando strada, spesso guidati dall'ospitalità delle persone, dai sapori o semplicemente dalla curiosità". Della stessa idea Federico Damiani, co-founder Enough Cycling: "Ci apprestiamo a scoprire insieme una terra meravigliosa, che saprà offrire piaceri inaspettati, e a raccontarla alla nostra community internazionale".
Tutelare il territorio per un turismo sostenibile
Salvatore Siviglia, dirigente generale del Dipartimento Ambiente, ha evidenziato che "eventi di questo tipo mettono in risalto la straordinaria varietà paesaggistica e naturalistica della nostra terra, permettendo di carpirne il valore intrinseco. La tutela del territorio è un elemento primario di salvaguardia del patrimonio, materiale e immateriale, e gioca un ruolo fondamentale per renderlo unico, ospitale e attraente per nuove tipologie di visitatori".
BAM! come occasione per scoprire la Calabria autentica
Secondo Marziale Battaglia, Presidente del GAL Serre Calabresi, "BAM porta con sé una comunità di viaggiatori in bicicletta, attenti all'ambiente, curiosi, rispettosi dei luoghi e delle persone. Portarlo in Calabria, nelle nostre aree interne, è un'occasione per far scoprire paesaggi autentici, culture vive e tradizioni radicate, rilanciando la nostra regione come meta di turismo esperienziale di qualità".
Fare sistema per valorizzare il territorio
"Fattore fondamentale è la connessione, la capacità di fare sistema tra strutture diverse per realizzare, e comunicare, il nostro territorio", ha evidenziato Roberto Cosentino, dirigente UOA Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana.
Guardando al futuro: verso l'edizione 2026
Angela Donato, titolare di Sognare Insieme Viaggi, evidenzia che "Abbiamo messo il cuore e tutta la nostra esperienza in questa avventura per far conoscere il posto più bello del mondo. In attesa della prima edizione ormai alle porte, l'entusiasmo che stiamo riscuotendo da visitatori e cittadinanza ha già fatto mettere in moto la macchina organizzativa per replicare nel 2026".