Locri celebra Dioniso con la seconda edizione di “MitiCu!” – Festival del Mito e della Cultura greca
Dal 4 al 7 settembre quattro giorni di incontri, spettacoli, cinema e passeggiate nel cuore della Magna Grecia

Tutto pronto per la seconda edizione di “MitiCu! – Festival del Mito e della Cultura greca”, promosso dal Gal Terre Locridee con il patrocinio della Città di Locri, del Comune di Portigliola e del Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Locri Epizefiri. L’appuntamento, in programma dal 4 al 7 settembre nella Corte del Palazzo di Città, trasformerà la Locride in un palcoscenico dedicato a Dioniso, il dio doppio, divinità del vino e del teatro, della festa e del mistero.
Il mito dionisiaco protagonista
Studiosi e artisti esploreranno il mito di Dioniso attraverso filosofia, letteratura, psicoanalisi e arti performative, toccando temi come la maschera, il teatro e l’eredità culturale da Nietzsche a Pasolini. L’apertura del festival è affidata all’Inno omerico a Dioniso, interpretato da Laura Bigoni con musiche originali di Celestino Rossi e la performance della scuola di danza Evolve.
Spettacoli, cinema e passeggiate
Il programma prevede lo spettacolo “La commedia più antica del mondo. Discorso su gli Acarnesi di Aristofane”, a cura della compagnia I Sacchi di Sabbia, e “Baccanti” di ArchivioZeta. Le serate si chiuderanno con proiezioni di film d’autore dedicati al tema.
Spazio anche alle esperienze immersive: con “Muoviamoci”, passeggiata al Parco Archeologico nazionale di Locri Epizefiri in collaborazione con Podisti Locri e Asd Calabria Fitwalking, i partecipanti vivranno l’emozione di camminare nella storia.
Omaggi e arte contemporanea
Il festival si concluderà con un flash mob di batteristi e percussionisti ideato dal musicista Massimo Cusato, omaggio a Jim Morrison, moderno Dioniso. Fino al 30 settembre sarà inoltre visitabile la mostra site specific “Dioniso è qui” di Massimo Sirelli, a cura di Stefania Fiato, allestita negli spazi del Casino Macrì del Parco Archeologico di Locri Epizefiri.