Dario Brunori
Dario Brunori

La Calabria continua a essere una fucina di talenti, capaci di spaziare tra generi diversi e di portare la propria identità culturale nella musica. Dalle leggende del passato ai giovani emergenti, i cantanti e cantautori calabresi arricchiscono il panorama musicale italiano con passione e autenticità.

Le leggende: Rino Gaetano, Mia Martini e Loredana Bertè

La Calabria ha visto nascere artisti che hanno rivoluzionato la musica italiana. Rino Gaetano, originario di Crotone, è celebre per il suo stile ironico e anticonformista, con brani come "Gianna" e "Ma il cielo è sempre più blu" che sono diventati inni generazionali.

Le sorelle Loredana Bertè e Mia Martini, nate a Bagnara Calabra, hanno portato sul palco emozioni intense e una vocalità unica. Mia Martini è ricordata per interpretazioni toccanti come "Almeno tu nell'universo", mentre Loredana Bertè ha saputo reinventarsi continuamente, diventando un'icona del rock italiano.

Cantautori contemporanei: Brunori Sas, Aiello e Sergio Cammariere

Tra i cantautori calabresi contemporanei spicca Brunori Sas (Dario Brunori), originario di Cosenza, che con il suo stile narrativo ha conquistato pubblico e critica. Aiello, anch'egli cosentino, ha portato una ventata di freschezza nel pop italiano con brani come "Arsenico". Sergio Cammariere, nato a Crotone, è noto per il suo jazz raffinato e le sue performance al pianoforte.

Le radici popolari: Otello Profazio, Mimmo Cavallaro e Peppe Voltarelli

La musica popolare calabrese ha trovato in Otello Profazio un cantastorie di grande rilievo, capace di raccontare la cultura e le tradizioni del Sud Italia. Mimmo Cavallaro ha contribuito a rinnovare la tarantella calabrese, portandola anche oltre i confini regionali. Peppe Voltarelli, ex membro de Il Parto delle Nuvole Pesanti, ha saputo mescolare folk e impegno sociale, ottenendo riconoscimenti come la Targa Tenco.

Giovani talenti: Luigi Strangis, Raffaele Renda e N.A.I.P.

La nuova generazione di artisti calabresi sta emergendo con forza. Luigi Strangis, vincitore di "Amici" nel 2022, ha mostrato versatilità e carisma. Raffaele Renda, anche lui proveniente da "Amici", ha conquistato il pubblico con la sua voce potente. N.A.I.P. (Michelangelo Mercuri), originario di Lamezia Terme, ha stupito a "X Factor" con la sua originalità e sperimentazione musicale.