Andali
Andali

Situato a circa 650 metri sul livello del mare, alle pendici sud-orientali della Sila Piccola, il Comune di Andali si estende su una superficie di circa 17,9 km² in provincia di Catanzaro. Le origini del paese affondano nel sedicesimo secolo quando coloni di etnia albanese si insediarono in queste terre; ancora oggi Andali è considerato uno dei centri della minoranza linguistica arbëreshë, con tracce della lingua e della cultura che persistono nella comunità.

Economia agricola, energia verde e servizi per la comunità

Oggi Andali vive una realtà economica che affianca l’agricoltura tradizionale — con uliveti e vigneti che dominano il paesaggio rurale — alla produzione di energia pulita e a una presenza crescente dei servizi pubblici e turistici. Grazie alla realizzazione di un parco eolico e numerosi impianti fotovoltaici, il paese può essere considerato un modello virtuoso di “comune verde”. Nel contempo, la forte componente di anziani nella popolazione e l’emigrazione dei giovani evidenziano la necessità di nuove politiche di sviluppo e valorizzazione del territorio.

Sfide demografiche e identitarie in un contesto storico-culturale

La comunità di Andali ha subito, come molti piccoli comuni delle aree interne calabresi, un calo demografico legato all’emigrazione e alla riduzione della natalità. La lingua arbëreshë, un tempo maggioritaria tra le famiglie, è oggi parlata da poche. Il rapporto con le radici richiama la consapevolezza dell’identità ma anche l’urgenza di aprirsi alle innovazioni e alle nuove generazioni. Conservare e valorizzare la memoria storica diventa così un elemento chiave per rilanciare il paese oltre la nostalgia.

Verso un futuro di sviluppo integrato e partecipato

Per Andali il percorso di crescita passa attraverso la capacità di coniugare tradizione e innovazione: rafforzare le infrastrutture, valorizzare il patrimonio culturale arbëreshë, promuovere l’agriturismo e le energie rinnovabili, attrarre giovani e nuove imprese. Il piccolo comune può rappresentare un laboratorio dove la comunità, l’ambiente e la storia sono leve di rilancio. In uno scenario regionale spesso dominato dalla fuga delle competenze, Andali propone un modello di resilienza e rigenerazione.

In conclusione, Andali è più di una località interna della Calabria: è un crocevia di storie, lingue e energie che parla del Sud che vuole tornare a investire su se stesso. Nonostante le difficoltà, il cammino è tracciato e la comunità è pronta a raccogliere la sfida.