Estate in pausa: tempo variabile e temperature sotto la media in Calabria
Correnti nord-orientali portano instabilità diffusa, con piovaschi intermittenti, venti sostenuti e un clima più fresco del normale per il periodo

La Calabria ha inaugurato la nuova settimana con un clima decisamente più fresco e instabile, che ha riportato alla mente atmosfere tipiche dell’autunno piuttosto che dell’estate. Una circolazione di aria più fredda in quota, pilotata da correnti nord-orientali, ha infatti fatto irruzione sulla regione, determinando un calo sensibile delle temperature e un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche.
Variabilità e piovaschi sparsi: la giornata di oggi nel dettaglio
Il cielo si presenta sin dal mattino irregolarmente nuvoloso su gran parte del territorio, con schiarite alternate ad annuvolamenti anche consistenti. Le prime ore della giornata sono state caratterizzate da piovaschi localizzati, in particolare lungo i litorali tirrenici centro-settentrionali, dove non sono mancati isolati rovesci. Nel corso del pomeriggio, l’instabilità tenderà a manifestarsi a macchia di leopardo: rovesci di breve durata potranno svilupparsi soprattutto nelle aree interne del Cosentino, del Catanzarese e localmente anche sui versanti jonici, con possibili sconfinamenti verso le coste.
In serata si prevede un graduale miglioramento, con ampie schiarite a partire dai settori meridionali della regione. Tuttavia, residui fenomeni, anche sotto forma di brevi piogge o locali acquazzoni, non sono da escludere sul Crotonese e sul basso Jonio cosentino, dove un cambiamento nella direzione del vento potrebbe favorire un nuovo incremento della nuvolosità.
Temperature sotto la media e venti ancora protagonisti
Le temperature continuano a mantenersi inferiori alla media stagionale, con valori massimi che difficilmente supereranno i 27-28°C anche lungo le aree costiere, mentre nelle zone interne e montane si registrano punte massime tra i 21 e i 24°C. Un contesto termico che risulta più vicino a quello di fine primavera piuttosto che alla piena estate calabrese.
I venti restano sostenuti per gran parte della giornata: inizialmente provenienti dai quadranti occidentali, con raffiche più intense lungo le coste tirreniche e sui rilievi esposti, tenderanno gradualmente a disporsi da nord-est nel pomeriggio, assumendo le caratteristiche del Grecale. Questa ventilazione, seppur meno impetuosa rispetto al mattino, manterrà una certa vivacità anche in serata, contribuendo a mantenere il clima fresco e asciutto in molte zone.