Fine settimana di Ognissanti all’insegna del traffico in crescita lungo la rete stradale nazionale. L’Anas prevede un incremento costante della circolazione a partire dal pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato, in direzione sud e verso le località di provincia, con i rientri concentrati nella giornata di domenica. Anche la Calabria, tradizionalmente punto di snodo tra le regioni meridionali, è tra i territori più interessati dall’aumento di veicoli in transito.

La Calabria tra le aree più trafficate

Secondo le previsioni, i flussi maggiori riguarderanno la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa la regione da nord a sud collegando Campania e Sicilia, ma anche le statali 106 Jonica e 18 Tirrena inferiore, arterie fondamentali per i collegamenti interni e costieri.
La 106, in particolare, sarà uno dei tratti più impegnativi, con possibili rallentamenti in prossimità dei principali centri abitati del litorale ionico, da Sibari fino a Locri. Anche la SS18, che attraversa la costa tirrenica cosentina e vibonese, registrerà un aumento di transiti in direzione sud verso le località di mare e le aree interne.

L’appello di Anas: sicurezza e prudenza alla guida

“In queste festività caratterizzate da spostamenti di breve e media percorrenza – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – chiediamo a chi si mette in viaggio di rispettare i limiti di velocità, mantenere le distanze tra i veicoli e di evitare qualsiasi tipo di distrazione, soprattutto l’uso del cellulare. La sicurezza – ha ricordato – dipende dai comportamenti di ciascuno di noi. Come recita il nostro spot: quando sei alla guida, tutto può aspettare.”

Divieti e orari di circolazione dei mezzi pesanti

Per favorire la fluidità del traffico e garantire la sicurezza durante il ponte di Ognissanti, è in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti nella giornata di sabato 1° novembre e di domenica 2 novembre, dalle 9 alle 22.

Le forze dell’ordine e il personale Anas saranno impegnati lungo i tratti più sensibili, in particolare in Calabria, per monitorare la viabilità e intervenire in caso di emergenze o incidenti.

Una rete stradale sotto pressione ma strategica

Il ponte di Ognissanti rappresenta un banco di prova importante per la rete viaria calabrese, ancora alle prese con criticità storiche e necessità di ammodernamento. Le direttrici A2, Ss106 e Ss18 restano infrastrutture cruciali non solo per il turismo ma anche per l’economia regionale.

In un contesto di traffico in aumento e di lavori in corso su diversi tratti, l’appello dell’Anas alla prudenza assume un valore particolare: in Calabria, più che altrove, la sicurezza stradale è anche una questione di responsabilità collettiva e di rispetto reciproco alla guida.