A Reggio Calabria la Giornata Regionale del Ringraziamento di Coldiretti Calabria
Alla presenza di soci, dirigenti e aziende del comparto agricolo, la Santa Messa sarà presieduta da S.E. Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria-Bova e Presidente della Conferenza Episcopale Calabra
“Rigenerazione della terra e speranza per l’umanità” è il tema scelto per la Giornata Regionale del Ringraziamento di Coldiretti Calabria, che si terrà sabato 15 novembre alle 10.30 nella Parrocchia di San Giorgio al Corso a Reggio Calabria. L’iniziativa, inserita nell’ambito del Giubileo degli Agricoltori, rappresenta un momento di preghiera e riflessione condivisa tra istituzioni, agricoltori e cittadini.
Alla presenza di soci, dirigenti e aziende del comparto agricolo, la Santa Messa sarà presieduta da S.E. Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria-Bova e Presidente della Conferenza Episcopale Calabra. L’evento si ispira al messaggio della 75ª Giornata del Ringraziamento, promossa da Coldiretti nel 1951 e fatta propria dalla CEI nel 1975, che invita a riscoprire la terra come dono da custodire e rigenerare per il bene comune.
Riflessione, impegno e valorizzazione del territorio
Durante la giornata interverranno Franco Aceto, Presidente regionale Coldiretti Calabria, Mariafrancesca Serra, Responsabile nazionale Donne Coldiretti, Enrico Parisi, Delegato nazionale Giovani Impresa, e Giorgio Grenzi, Presidente nazionale Federpensionati. L’incontro sarà occasione per fare un bilancio dell’annata agraria e rinnovare l’impegno verso un’agricoltura sostenibile e rispettosa della creazione.
A seguire è previsto un momento conviviale con prodotti a chilometro zero, pensato per valorizzare le eccellenze delle imprese agricole calabresi e rafforzare il legame tra comunità e territorio.
Franco Aceto: “Ringraziare significa custodire la terra con responsabilità”
“Questa giornata – ha sottolineato Franco Aceto – ci invita a dire grazie per la terra, per il lavoro e per i frutti che essa ci offre ogni giorno. La gratitudine è un sentimento profondo che restituisce senso e speranza in un tempo segnato da crisi ambientali e disuguaglianze. Ringraziare significa riconoscere che la terra non ci appartiene, ma ci è affidata: siamo chiamati a custodirla con responsabilità, come amministratori e non come proprietari”.
La Giornata del Ringraziamento sarà dunque un momento di fede, comunità e consapevolezza, per celebrare il valore della terra e del lavoro agricolo come fondamenti di speranza e rigenerazione per l’umanità.