Sacal
Sacal

Il 2025 si conferma un anno di crescita senza precedenti per il sistema aeroportuale calabrese. Nei primi sei mesi dell’anno, gli scali di Crotone, Reggio Calabria e Lamezia Terme hanno registrato complessivamente 2.003.484 passeggeri, con un aumento del 29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. A comunicarlo è Sacal, la società che gestisce i tre aeroporti, evidenziando come il traguardo dei 4 milioni di passeggeri entro fine anno sia ormai alla portata. “È il miglior risultato di sempre per un semestre”, si legge in una nota, frutto di una strategia che ha puntato sull’espansione delle rotte internazionali, sull’ottimizzazione dei voli domestici e su un piano di investimenti infrastrutturali distribuito su tutti gli scali.

Crescita equilibrata tra gli scali, con Reggio Calabria in forte ascesa

La crescita ha coinvolto in maniera omogenea tutti e tre gli aeroporti, con risultati particolarmente significativi per Reggio Calabria. Lo scalo ha infatti chiuso il semestre con 476.227 passeggeri, in aumento del 113,9%, grazie all’ampliamento dell’offerta domestica e al consolidamento delle rotte internazionali. Lamezia Terme si conferma il principale hub regionale con 1.371.434 passeggeri (+15,1%), trainato dalla crescita dei collegamenti con Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Anche Crotone registra una performance positiva, con 155.823 passeggeri (+34,0%), sostenuto dalla riapertura dei voli internazionali e dall’interesse rinnovato dei tour operator.

Giugno da primato e strategia vincente di Sacal

Giugno 2025 segna il mese migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese, con 444.813 passeggeri movimentati e un incremento del 19,5% rispetto a giugno 2024. In particolare, sono transitati 35.442 passeggeri a Crotone (+10,6%), 319.041 a Lamezia (+13,2%) e 90.330 a Reggio Calabria (+54,7%). “Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi – ha dichiarato Marco Franchini, amministratore unico di Sacal –. I risultati ottenuti derivano da una strategia chiara, fondata su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle risorse umane”. Franchini ha inoltre sottolineato un tasso di puntualità dei voli del 98% e ha ribadito l’obiettivo di rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e integrato nello sviluppo economico della regione.