Lollobrigida: “Sardegna, Lazio e Calabria fuori dalla peste suina dopo quarant’anni”
Il ministro rivendica il risultato ottenuto grazie a una strategia coordinata e punta all’eradicazione definitiva della malattia
Nel corso del Festival dell’Agricoltura di Piacenza, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha annunciato un traguardo definito “straordinario” nella gestione della peste suina africana. Grazie a strategie coordinate tra governo, regioni e istituzioni, in Italia non esistono più aree classificate come “zone di tipo 3”, ovvero quelle maggiormente colpite dall’emergenza. Un risultato che, secondo il ministro, testimonia l’efficacia del lavoro condiviso e della linea adottata nel dialogo con l’Unione Europea.
Sardegna, Lazio e Calabria fuori dalla criticità dopo quarant’anni
Lollobrigida ha evidenziato come il riconoscimento europeo rappresenti un passaggio storico soprattutto per tre regioni: Sardegna, Lazio e Calabria. Dopo quarant’anni di limitazioni e monitoraggi stringenti, questi territori riescono finalmente a uscire dalle classificazioni più severe, ritrovando condizioni di normalità per il comparto zootecnico e per le attività produttive che dipendono dalla filiera suinicola.
Prossimo obiettivo: eradicare definitivamente la malattia
Il ministro ha ribadito che il percorso non è ancora concluso. L’obiettivo del governo è ora l’eradicazione completa della peste suina, attraverso misure di prevenzione, controllo e collaborazione costante tra istituzioni locali e nazionali. Un traguardo che, secondo Lollobrigida, potrà essere raggiunto mantenendo la stessa coesione che ha permesso di superare uno dei periodi più critici nella storia recente del settore