Catanzaro Contemporanea, al via la prima edizione del festival dedicato all’arte del presente
Dal 4 luglio al via mostre, cinema, incontri e visite guidate per una rassegna che mette al centro il dialogo tra arte, territorio e comunità

È stata presentata martedì 1 luglio, nella Sala Concerti del Comune di Catanzaro, la prima edizione di Catanzaro Contemporanea, una nuova rassegna dedicata ai linguaggi dell’arte contemporanea, promossa dal Comune con la curatela di Francesco Vaccaro. Il festival prenderà il via venerdì 4 luglio e si articolerà in appuntamenti che proseguiranno fino a novembre. Ad aprire la conferenza stampa è stata l’assessora alla Cultura Donatella Monteverdi, che ha sottolineato il valore strategico del progetto: “La cultura non si cala dall’alto, ma si costruisce nelle comunità. Catanzaro Contemporanea è una scelta politica e un’azione concreta per ridare centralità al nostro territorio”.
Un programma ricco e multidisciplinare
Il curatore Francesco Vaccaro ha illustrato la struttura della rassegna, articolata in tre sezioni principali: VIDÌMU, una collettiva di videoarte curata da Claudio Libero Pisano con otto artiste internazionali; due serate di cinema in collaborazione con Artecinema Napoli, curate da Laura Trisorio; e una serie di conversazioni pubbliche con esponenti di primo piano dell’arte contemporanea. L’assessore Vincenzo Costantino ha evidenziato come il festival si inserisca in una strategia culturale e turistica più ampia, con eventi che valorizzano sia il centro storico che la zona marina della città. Il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Eros Corapi, ha ribadito il valore formativo dell’iniziativa, sostenuta anche sul piano professionale.
Primo appuntamento il 4 luglio, poi eventi fino a novembre
Il programma prenderà ufficialmente il via venerdì 4 luglio alle 18:00 con l’inaugurazione della mostra VIDÌMU al Complesso Monumentale del San Giovanni, visitabile fino al 30 luglio. Il 5 e 6 luglio sono in programma due serate di cinema sull’arte e incontri con ospiti come Chiara Bertola, Gregorio Botta, Michela Alessandrini e Luca Galofaro. In calendario anche visite guidate al Parco della Biodiversità e al Museo e Parco Archeologico di Scolacium. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. La rassegna continuerà nei mesi successivi con nuovi appuntamenti, workshop e momenti di confronto che saranno annunciati attraverso i canali ufficiali di Catanzaro Contemporanea.