ARTWORK_Be Alternative Festival 2025
ARTWORK_Be Alternative Festival 2025

Sabato 2 e domenica 3 agosto torna sulle rive del Lago Cecita, nel cuore della Sila, il Be Alternative Festival, giunto alla sua sedicesima edizione. Un evento che fonde suoni elettronici e identità popolari in uno degli scenari naturali più suggestivi della Calabria. Nato per valorizzare il territorio attraverso la musica dal vivo, il festival si conferma come una delle esperienze culturali più radicate e innovative del panorama calabrese. Le giornate si apriranno alle 13:00 con i dj-set di Fabio Nirta, seguiti dai concerti dal vivo nel pomeriggio. A chiudere ogni serata, ancora dj-set, per una full immersion musicale fino alle 22:00.

Il 2 agosto con Jeff Mills, Almamegretta e la magia elettronica di Be Color

La prima giornata del festival rientra nel progetto Be Color, frutto della collaborazione con il Color Fest. Protagonista assoluto sarà Jeff Mills, leggenda della techno di Detroit, che proporrà un set immersivo tra elettronica, jazz e suggestioni tribali. Accanto a lui il tedesco Christian Löffler, tra i nomi più amati dell’elettronica europea. Sul palco anche gli Almamegretta, con il tour celebrativo di Sanacore, album simbolo del dub mediterraneo. La giornata vedrà inoltre l’esibizione sperimentale di Kety Fusco, arpista italo-svizzera, e si concluderà con il dj-set di Retro Cassetta, che mescola culture e suoni dal Nord Africa agli anni 2000.

Il 3 agosto tra tradizione, grandi voci e nuove prospettive sonore

Domenica sarà la volta di Max Gazzè, accompagnato dalla Calabria Orchestra nel progetto Musicae Loci, dove la sua scrittura incontra la musica popolare calabrese. Un momento speciale che unisce tamburelli, chitarre battenti e organetti alla poesia contemporanea. Sul palco anche la carismatica Nada, artista senza tempo, e La Niña, tra le voci più originali della nuova scena musicale italiana. La serata si concluderà con il set di Fabio Nirta, tra i protagonisti della scena elettronica indipendente. A completare il programma, esperienze escursionistiche guidate alla scoperta del territorio, in collaborazione con “Esperiandanti” e “T-Space”. Il festival è sostenuto dalla Regione Calabria, dal Comune di Spezzano della Sila e dal GAL Sila, ed è pronto ancora una volta a raccontare una Calabria viva, innovativa e accogliente.