San Mauro Marchesato, un borgo calabrese tra memoria, campagna e nuove speranze
Il Comune della provincia di Crotone svela una storia antica, un paesaggio agreste e le sfide di un futuro da costruire
San Mauro Marchesato è un comune in provincia di Crotone, collocato a circa 289 metri sul livello del mare, con una superficie di circa 42 chilometri quadrati e meno di duemila abitanti. Il toponimo richiama sia la figura di San Mauro che la storia antica del “Marchesato”, un riferimento all’assetto feudale del territorio. Le radici medievali del borgo si intrecciano con la ruralità e con le comunità che si sono succedute nel tempo.
Il borgo, l’architettura e i luoghi di culto
Nel centro storico di San Mauro Marchesato si trovano testimonianze di epoche diverse: la chiesa di San Giovanni Battista, edificata tra il 1837 e il 1838, sorge su un sito che conserva tracce di costruzioni più antiche. Vi sono conservati anche altri edifici sacri e piccoli mausolei, insieme a scorci di un tessuto urbanistico che riflette la trasformazione del borgo da presidio difensivo a comunità rurale.
Paesaggio, agricoltura e vocazione territoriale
Il comune è circondato da colline, campi coltivati e vine, in un ambiente che guarda verso la pianura circostante e la costa. Questo contesto rende San Mauro Marchesato ideale per chi cerca un’esperienza calabrese autentica: agricoltura, paesaggio e tranquillità si combinano in modo semplice ma potente. Il territorio, pur scarsamente popolato, conserva una densità che lascia spazio a campagne e natura, e offre opportunità per un turismo lento e sostenibile.
Sfide contemporanee e prospettive future
Come molti piccoli comuni dell’entroterra calabrese, San Mauro Marchesato deve fare i conti con la diminuzione della popolazione, l’invecchiamento demografico e la necessità di valorizzare le proprie risorse. Le prospettive sono legate a una strategia che coniughi tradizione e innovazione: il rilancio del centro storico, la promozione dell’agricoltura di qualità, l’artigianato locale e il turismo esperienziale possono diventare i pilastri di un nuovo modello di sviluppo.