Botricello
Botricello

Botricello è un comune calabrese affacciato sul Golfo di Squillace, conosciuto come la Costa degli Aranci. Nato come frazione di Andali, ha acquisito autonomia nel 1957. Oggi ospita circa 5.000 abitanti — i botricellesi — distribuiti tra il borgo antico interno, noto come Botricello Superiore, e la frazione moderna lungo la costa, sorta dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Un patrimonio storico da scoprire

Nel cuore del borgo storico emergono testimonianze di un passato risalente all’antichità, tra cui una necropoli di epoca tardoantica con tombe e una basilica, degni di essere esplorati anche solo passeggiando tra le stradine. Il nucleo antico è impreziosito dalla Chiesa Parrocchiale, dalla chiesa di San Michele e dai ruderi della torre costiera chiamata “Tagliacarne”, che evocano la storia silenziosa di questo luogo.

La costa, una risorsa autentica

La zona marina di Botricello presenta lunghe spiagge di sabbia dorata, estese per circa sette chilometri e lambite dalle acque del mare Ionio. La ventilazione costante attira gli appassionati di windsurf e kitesurf anche da oltreconfine, attirando turismo sostenibile. Il clima mite della zona eleva Botricello a meta estiva ideale per chi cerca relax, natura e sport marino.

Vita locale e collegamenti efficaci

Botricello vanta una quotidianità vivace, ben supportata dall’infrastruttura della Strada Statale 106 Jonica e dalla presenza di una stazione ferroviaria che garantisce collegamenti rapidi con città come Catanzaro, Crotone e oltre. Il mix di tranquillità marina e accessibilità logistica lo rende un luogo in cui vivere o soggiornare con facilità.