Saldi estivi al via: in 6 su 10 pronti a comprare, il Sud guida l’entusiasmo
Partono gli sconti in tutta Italia tranne Trento e Bolzano: il 67% dei consumatori meridionali ha già pianificato acquisti, con scarpe e abbigliamento in cima alle preferenze. Spesa media prevista: 218 euro

Partono domani in quasi tutta Italia (escluse Trento e Bolzano) i saldi estivi, con sei italiani su dieci pronti a fare acquisti. Secondo il sondaggio Confesercenti-Ipsos, il giro d’affari atteso si aggira intorno ai 3,5 miliardi di euro. Tuttavia, l’effetto dei pre-saldi e delle promozioni anticipate — spesso fuori dalle regole — ha già portato circa 6,5 milioni di consumatori a comprare prima dell’avvio ufficiale. La corsa agli sconti conferma l’attrattiva delle promozioni, anche se non sempre determinanti: il 32% degli intervistati deciderà solo in base alla qualità delle offerte.
Donne e Sud più attivi: il Mezzogiorno guida la voglia di saldi
L’interesse per i saldi è particolarmente elevato nel Sud Italia, dove il 67% degli intervistati ha già pianificato acquisti, la stessa percentuale registrata tra le donne. Un dato che riflette non solo una maggiore attenzione alla convenienza, ma anche un’occasione per rinnovare il guardaroba in vista delle vacanze estive. Tuttavia, se al Nord il budget medio per persona sale a 241 euro, nel Mezzogiorno e nelle isole si attesta sui 196 euro, segno di una partecipazione attiva ma più contenuta in termini di spesa.
Calzature in testa alle preferenze, ma c’è voglia di vacanza
Le scarpe sono le protagoniste indiscusse dei saldi estivi: oltre il 53% degli italiani che ha già deciso cosa acquistare punta su sneakers, sandali e mocassini. Seguono t-shirt e top (50%), pantaloni e gonne (38%), abiti (37%) e intimo (31%). Anche i costumi da bagno e gli accessori da spiaggia (28%) guadagnano attenzione, evidenziando il legame tra saldi e preparativi per le ferie. La fascia di spesa più comune si aggira attorno ai 100 euro, ma il 16% degli acquirenti è pronto a investire fino a 200 euro, mentre un 7% supererà i 300 euro.