Grotta della Pecora di Scalea
Grotta della Pecora di Scalea

Sulla costa tirrenica calabrese, incastonata tra le scogliere dell’Ajnella di Scalea, si apre la misteriosa e affascinante Grotta della Pecora. Questa cavità naturale prende il nome da una grande stalattite posta all’ingresso, che ricorda sorprendentemente la testa di una pecora. Non appena si entra, si viene avvolti da un’atmosfera irreale: la luce del sole filtra tra le rocce e si rifrange sull’acqua trasparente, creando giochi di luce che trasformano la grotta in uno scenario quasi onirico.

Un angolo selvaggio da esplorare

La Grotta della Pecora è accessibile soltanto via mare, a nuoto o in kayak, partendo dalla spiaggia dell’Ajnella. Questo tratto di costa è tra i più selvaggi e suggestivi della Riviera dei Cedri, con scogliere frastagliate, cavità nascoste e un mare di rara limpidezza. Poco lontano, si trovano altre meraviglie naturali: la Grotta dei Baci, rifugio romantico tra le rocce, e la Grotta Du Trasi e Jesci, che conduce a una spiaggetta segreta dalla forma curiosamente simile a un ditale.

L'incanto di una Calabria autentica

La Grotta della Pecora è un luogo che incarna la magia autentica del Sud, un angolo dove il tempo sembra fermarsi e la natura mostra il suo lato più intimo e spettacolare. Ideale da visitare nelle ore centrali del giorno, quando la luce è più intensa, la grotta regala emozioni visive e sensoriali uniche. È però fondamentale rispettare questo fragile ecosistema: niente rifiuti, niente rumori invadenti. Solo silenzio, meraviglia e un tuffo nella bellezza più pura che la Calabria sa offrire.