La realizzazione dell’Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria compie un importante passo in avanti. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato una gara da 1,6 miliardi di euro al Consorzio Santomarco, guidato da Webuild (60%) con Ghella, Pizzarotti e Seli Overseas, per la costruzione della nuova Galleria Santomarco sulla linea Cosenza–Paola/San Lucido.

Una maxi-opera nel cuore della Calabria

Il progetto prevede una nuova linea a doppio binario di 22 km, di cui 17 in galleria e 5 in superficie, con due viadotti e nove ponti. Il tracciato attraverserà i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, nella provincia di Cosenza. A Montalto Uffugo sorgerà anche una nuova stazione, con collegamenti viari dedicati al territorio e al polo universitario di Rende. L’attivazione è prevista entro il 2032, anno che dovrebbe coincidere con il completamento del Ponte sullo Stretto di Messina.

L’opera darà lavoro fino a 1.500 persone, tra personale diretto e indotto, e avrà un impatto significativo sulla mobilità e sull’economia regionale.

Salvini: “Alta Velocità fino a Reggio entro il 2032”

Grande soddisfazione è stata espressa dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, secondo cui è “assolutamente possibile completare la linea Av entro il 2032”. Per il ministro, la concomitanza con l’apertura del Ponte sullo Stretto sarà decisiva: “L’obiettivo – ha dichiarato – è arrivare con l’alta velocità fino a Reggio Calabria e Messina, così da collegare Palermo, Napoli, Roma e Milano, fino a Berlino. Un’opera che rilancerà porti, industria, turismo e trasporti”.

Un corridoio europeo strategico

La nuova linea AV, parte del corridoio TEN-T Scandinavia–Mediterraneo, collegherà più rapidamente il Nord e il Sud del Paese, migliorando anche i collegamenti con la Basilicata e la Sicilia. Oltre a garantire tempi di percorrenza ridotti, l’opera consentirà un forte sviluppo del trasporto merci su ferro, in particolare a beneficio dello scalo di Gioia Tauro.

Intanto proseguono i lavori sul Lotto 1A Battipaglia–Romagnano, finanziato con fondi PNRR, mentre avanzano gli iter autorizzativi e progettuali degli altri tratti fino a Praia a Mare.

Il futuro dell’Alta Velocità in Calabria è ormai tracciato: entro il prossimo decennio, la regione sarà finalmente connessa al resto del Paese e d’Europa con infrastrutture moderne e competitive.