Cittadella regionale
Cittadella regionale

Nella sua prima riunione dopo l’insediamento, la nuova Giunta della Regione Calabria, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha deliberato la costituzione della Cabina di regia delle visioni culturali. L’organismo, composto da esperti di comprovata competenza ed esperienza e presieduto dallo stesso presidente, avrà il compito di pianificare in modo strategico le politiche culturali regionali. L’obiettivo è rafforzare gli interventi a sostegno della cultura, valorizzando il patrimonio materiale e immateriale e riconoscendo la cultura come motore di sviluppo, benessere e cittadinanza attiva, in linea con le indicazioni della Commissione europea nella “Nuova agenda europea per la cultura” del 2018.

Approvati i rendiconti delle agenzie regionali e il bilancio consolidato

Su indicazione dell’assessore Marcello Minenna, la Giunta ha approvato i rendiconti d’esercizio 2024 dell’Arpal (Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro), dell’Arcea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) e dell’Azienda Calabria Verde. È stato inoltre adottato il bilancio consolidato della Regione Calabria per l’anno 2024 e approvato il progetto di legge relativo al rendiconto generale e al rendiconto consolidato, che sarà trasmesso al Consiglio regionale per la definitiva approvazione. Il documento conferma un avanzo di bilancio di circa 55 milioni di euro, considerato un risultato significativo per la finanza regionale.

Via libera al nuovo regolamento sui prodotti De.Co.

Su proposta dell’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, la Giunta ha approvato il nuovo Regolamento regionale sui prodotti De.Co. (Denominazione Comunale di Origine), che disciplina l’iscrizione al registro regionale. Il registro sarà articolato in due sezioni: una dedicata ai prodotti già riconosciuti dai Comuni e un’altra ai soggetti pubblici o privati, singoli o associati, che realizzano produzioni tradizionali a denominazione comunale. Dopo tre mesi dall’entrata in vigore del regolamento, i Comuni potranno presentare istanza di iscrizione per i prodotti già riconosciuti, rafforzando così il legame tra territorio, tradizione e identità locale.