Dal 20 al 24 agosto torna nel cuore della Presila cosentina il Festival dell’Effimero, che celebra la sua 15ª edizione con un programma ricco di eventi, artisti di rilievo nazionale e momenti di riflessione civile e culturale. Nato come manifestazione di un solo giorno, il Festival si è trasformato nel tempo in una delle rassegne più amate e partecipate della Calabria, capace di coniugare musica, legalità, ambiente e sostenibilità.

Organizzato dal Comune di Celico, guidato dal sindaco Matteo Francesco Lettieri, e dall’Associazione Culturale Sila Antica, il Festival dell’Effimero si inserisce nel più ampio progetto “Celico città celeste”, un'iniziativa finanziata dal Ministero del Turismo per valorizzare i piccoli borghi a vocazione turistica attraverso interventi innovativi, sostenibili e inclusivi. Il progetto è ispirato alla figura dell’Abate Gioacchino da Fiore, nato a Celico nel 1130, e mira a valorizzare il suo pensiero con percorsi turistici, culturali e spirituali che attraversano la Presila fino a San Giovanni in Fiore.

Una line-up d’eccezione, eventi gratuiti e coinvolgimento del territorio

Come ogni anno, tutti gli eventi del Festival saranno a ingresso gratuito. Si parte martedì 20 agosto alle 17.30 con la cerimonia di apertura, animata dai Tamburi S. Francesco di Paola, e l’inaugurazione della mostra “L’Effimero si racconta” nella Villa comunale. In serata, alle 22.00, sempre in Villa, l’atmosfera si scalderà con i Bitchboys, tribute band dei leggendari Beach Boys.

Il 21 agosto è dedicato alle famiglie: animazione per bambini nel pomeriggio con Pascal Slava, e, in serata al Pattinodromo “P. Beltrano”, il grande atteso concerto di Enrico Nigiotti, tappa del suo Summer Tour 2025, con una scaletta che spazia dai successi scritti per sé e per altri big della musica italiana, a brani come Complici, Nonno Hollywoode Tu sei per me.

Il 22 agosto si apre alle 18.00 con il primo dei due incontri-dibattito previsti: “Welfare in circolo: connessioni e innovazioni”, con la partecipazione di esponenti istituzionali, accademici e amministratori locali. In serata, spazio al sorriso con Uccio De Santis e il suo show “Stasera con Uccio”, che promette risate e leggerezza con monologhi e sketch che hanno già conquistato i teatri italiani.

Venerdì 23 agosto, alle 18.30 in Villa, si terrà il secondo dibattito: “15 anni di Effimero – Il valore dell’associazionismo tra identità, partecipazione e sviluppo locale a Celico”, per riflettere sull’evoluzione del Festival e sul suo impatto nel territorio. Alle 22.00, sul palco del Pattinodromo, serata partecipativa con il Karaoke indie.

Gran finale con Francesco Gabbani

La chiusura, il 24 agosto, è affidata a un nome di punta della musica italiana: Francesco Gabbani, reduce dal successo di Sanremo 2025 con Viva la vita e dalla pubblicazione del suo ultimo album Dalla tua parte. Con sei album all’attivo, 13 dischi di platino e 4 d’oro, Gabbani porterà sul palco tutti i suoi successi – da Occidentali’s Karma a Viceversa – in uno show che si preannuncia memorabile. Il cantautore sarà inoltre tra i giudici della prossima edizione di X Factor, al via da metà settembre.

Ogni serata del Festival si concluderà con un DJ set live nell’area food, per prolungare la festa e offrire momenti di aggregazione informale.

Un evento che unisce: musica, cultura e identità

Il Festival dell’Effimero non è solo musica: è uno spazio di incontro, partecipazione e valorizzazione delle radici. Un progetto che, pur nella sua leggerezza iniziale – come suggerisce il nome – ha saputo dare forma duratura a un’idea di comunità viva e dinamica, capace di attrarre turisti e cittadini attraverso un mix di eventi pensati per tutte le età.

“Il Festival – afferma il sindaco Matteo Lettieri – è ormai un punto di riferimento culturale e sociale per tutto il territorio. Un’occasione per riscoprire Celico, per costruire dialogo, riflettere sul nostro tempo e promuovere uno sviluppo sostenibile che mette al centro le persone”.