Fuscaldo si prepara a vivere una serata intensa e suggestiva con “L’Arte della Pesca”, evento in programma il 19 luglio che porterà in scena la storia, i riti e le emozioni della tradizione marinara. Un vero e proprio viaggio tra immagini, suoni e sapori, pensato per omaggiare i pescatori di ieri e di oggi e per riscoprire il profondo legame tra il borgo tirrenico e il suo mare. Ad aprire la serata, alle ore 21:00, sarà l’inaugurazione del percorso Museo all’aperto, un itinerario visivo che ripercorre i volti e le storie dei pescatori locali, testimoni di una cultura millenaria ancora viva. A seguire, alle 21:30, andrà in scena “Il Mare e il Fuoco”, spettacolo di grande impatto visivo: una sinfonia di fiamme e scintille che promette emozioni indimenticabili, incorniciata dal suono del mare e dalle atmosfere notturne della costa.

Tra mito e realtà: il pesce spada, la lampara e la serenata

Alle ore 22:00 sarà il momento de La Leggenda del Pesce Spada, performance artistica che unisce musica, danza e narrazione per raccontare la magia e la fatica legate alla pesca di uno dei simboli più iconici del Mediterraneo. La tradizione continua con Aspettando la Lampara, alle 22:30, quando i pescatori faranno il loro arrivo in porto con il pesce fresco del giorno, rinnovando un rito che si ripete da generazioni. Il gran finale è previsto alle ore 23:00 con Serenata del Pescatore alla sua Amata, un momento romantico sotto le stelle che celebra l’amore, il mare e l’identità di un popolo che ha fatto della pesca la propria ragione di vita. Lungo il percorso sarà possibile degustare piatti tipici della marineria fuscaldese, per un’esperienza completa fatta di profumi, sapori e autenticità.

Teo Mammucari special guest, tra spettacolo e radici

A impreziosire l’evento sarà la presenza di Teo Mammucari, ospite speciale con il programma televisivo Lo Spaesato, dedicato alla scoperta delle tradizioni italiane. La serata sarà accompagnata dalla musica dal vivo di Antony San, che contribuirà a rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera. L’iniziativa, promossa dal Comune di Fuscaldo con il supporto dell’assessore alla pesca Marianna Pierantozzi e del sindaco Avv. Giacomo Middea, è un tributo sentito e autentico a una comunità che continua a vivere il mare non solo come risorsa, ma come parte profonda della propria identità culturale.