Il manifesto con le iniziative
Il manifesto con le iniziative

Cassano All’Ionio si prepara a vivere un 25 novembre carico di significato, grazie a un programma diffuso che coinvolgerà l’intero territorio comunale. L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare, ricordare e ribadire con forza l’impegno collettivo contro ogni forma di violenza sulle donne. Dalle scuole alle associazioni civiche, fino alle realtà culturali e sportive, la città si stringe intorno a una causa che riguarda tutti, senza distinzione di età o ruolo sociale.

Il primo appuntamento sarà alle ore 9:00 in Piazzetta San Domenico, con il momento “In ricordo delle vittime di femminicidio”, curato dagli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado – plesso G. Conte. Un gesto simbolico che apre il percorso di consapevolezza e memoria dedicato alle donne uccise per mano della violenza.

Liceo Erodoto e Jonio Film Festival: emozione, arte e riflessione

Alle 10:30, al Teatro Comunale "Carmine Concistrè", gli studenti dell’IISS “Erodoto di Thurii” daranno vita al flashmob “Oltre il silenzio, una voce che apre il varco”, una rappresentazione collettiva che unisce gesto, parola e musica per rompere simbolicamente le barriere della paura e del silenzio. A seguire, la proiezione di cortometraggi selezionati dal Jonio Film Festival arricchirà il dialogo con ulteriori spunti, utilizzando il linguaggio cinematografico per raccontare storie, vissuti e tensioni sociali legate al tema della violenza di genere.

Il calendario proseguirà alle 12:00 presso l’IISS “Erodoto di Thurii” con il flashmob “Non chiamarlo amore”, parte del progetto Differenze 2.0. Protagonisti gli studenti delle classi III SAS e III MAT, in collaborazione con il Comitato Territoriale Castrovillari e il Dipartimento per le Pari Opportunità. Un momento corale che ribadisce l’importanza dell’educazione al rispetto fin dalla scuola.

Simboli, territorio e partecipazione: la città unita nel pomeriggio

Alle 12:15, sarà Sibari a ospitare un’altra tappa significativa: nella piazzetta di Via Alcistene verrà collocata una panchina rossa, simbolo ormai riconosciuto della lotta contro la violenza sulle donne. L’iniziativa, curata dagli studenti della Scuola Secondaria di II grado, porta il titolo “Rompiamo il silenzio... fermiamo la violenza”, un invito a rendere visibile il dolore ma anche la volontà di cambiamento.

La giornata si concluderà alle ore 17:00 a Lauropoli, con l’iniziativa “In sella per dire no alla violenza”, promossa dal gruppo Bikers Rosso Fisso. Un corteo simbolico, fatto di movimento, presenza e condivisione, che unisce sport e impegno civile.

L’impegno dell’Amministrazione e il ringraziamento alla comunità

Il Sindaco Gianpaolo Iacobini e l’Amministrazione Comunale hanno espresso un sentito ringraziamento a tutte le scuole, studentesse e studenti, insegnanti, associazioni e cittadini coinvolti. Il coordinamento dei tanti appuntamenti ha richiesto impegno e collaborazione, ma il risultato – sottolinea il Comune – restituisce un messaggio forte e collettivo: costruire una comunità fondata sul rispetto, sulla parità e sulla tutela dei diritti è un dovere condiviso.

Cassano All’Ionio, anche quest’anno, sceglie dunque la strada dell’unità e della partecipazione, trasformando il 25 novembre in un’occasione concreta di memoria, consapevolezza e responsabilità civile.