Costa degli Achei: mare, storia e autenticità nella Calabria jonica
Un viaggio di circa 150 km tra spiagge cristalline, borghi medievali e antiche radici greche

La Costa degli Achei si estende per circa 150 km lungo l’alto Ionio cosentino, tra il Massiccio del Pollino a nord e le colline della Sila Greca a sud. Il paesaggio, attraversato da corsi d’acqua, alterna spiagge sabbiose, tratti ghiaiosi e calette rocciose affacciate su un mare limpido e invitante.
Le radici antiche
Il nome “Costa degli Achei” deriva dall’arrivo degli Achei nell’VIII secolo a.C., che fondarono la colonia di Sybaris nella Piana di Sibari. Le tracce archeologiche raccontano la presenza di una civiltà potente e raffinata oggi ancora visibile sul territorio.
Borghi arroccati e castelli
Lungo la costa si ergono borghi dal fascino autentico: Roseto Capo Spulico, con il suo castello arroccato e lo “Scoglio Incudine” affacciato sul mare, e Rocca Imperiale, circondata da sette chilometri di spiaggia dove i limoni crescono rigogliosi adiacenti a un maniero federiciano. Altre località come Trebisacce, Amendolara e Schiavonea conservano atmosfere tradizionali e panorami autentici.
Spiagge e mare
Le spiagge della Costa degli Achei variano da porzioni di sabbia fine e ciottoli a tratti rocciosi con fondali bassi e limpidi, perfetti per le famiglie. Località come Marina di Sibari, San Nicola (Rocca Imperiale) e Cariati sono rinomate per la pulizia dell’acqua e l’offerta di servizi balneari.
Natura e montagna a due passi dal mare
Alle spalle della costa si estendono ambienti naturali di grande valore, come il Parco del Pollino e le foreste della Sila Greca, che offrono boschi antichi, torrenti e panorami suggestivi, ideali per chi ama il trekking e vuole coniugare mare e natura.
Itinerario di scoperta
Un possibile itinerario parte da Sibari, con la sua area archeologica e le lagune, prosegue verso Schiavonea, Rocca Imperiale e Roseto Capo Spulico, poi sale all’interno verso Rossano e Corigliano, luoghi ricchi di storia, per terminare infine a Trebisacce, con una lunga carrellata di mare, paesaggi e tradizione.
Cultura, sapori e tradizioni
Il territorio si anima con feste popolari, sagre enogastronomiche, artigianato locale e la produzione tradizionale di liquirizia (tipica di Rossano). In molti borghi si possono ancora assaporare i piatti a base di pesce fresco e prodotti agricoli locali, frutto di una tradizione autentica.