Fotografia Calabria Festival 2025: a San Lucido l’arte visiva si fa paesaggio, memoria e futuro
Dal 1° agosto al 12 ottobre, la quarta edizione del Festival trasforma il borgo tirrenico in un laboratorio culturale internazionale

Per oltre due mesi, dal 1° agosto al 12 ottobre 2025, il borgo di San Lucido (Cs) ospiterà la quarta edizione di Fotografia Calabria Festival, una delle manifestazioni più dinamiche nel panorama italiano della fotografia d’autore. Con il sostegno di Strategia Fotografia 2024 e il patrocinio di Ministero della Cultura e Ministero degli Affari Esteri, il Festival – ideato dall’Associazione Culturale Pensiero Paesaggio e diretto da Anna Catalano – propone un fitto programma di mostre, incontri, residenze artistiche e iniziative educative, confermandosi piattaforma d’avanguardia per la riflessione sul contemporaneo.
Il tema 2025: Radici comuni e luoghi da abitare, perdere e immaginare
L’edizione 2025 si sviluppa attorno al tema “Radici comuni: luoghi”, un invito a esplorare la relazione profonda tra identità e spazi abitati o dimenticati. Le sedici mostre in programma raccontano territori concreti e interiori, tra storie familiari, comunità marginali, memorie collettive, geografie ferite e paesaggi simbolici. Tra gli autori protagonisti: Marie Tomanova, Lys Arango, Mykhaylo Palinchak, Hashem Shakeri, Alessandro Mallamaci, Kazuaki Koseki, Alessandro Toscano e Ciro Battiloro. A questi si affiancano collettive tematiche, tra cui "Caring for our past", "Connessioni" e "Metamorphosis", che approfondiscono temi come la cura, la trasformazione e la relazione tra corpo e territorio.
Tra Singapore e la Calabria: residenze e scambi culturali
Novità assoluta è la Residenza Singapore Exchange, realizzata con l’Ambasciata d’Italia a Singapore e il DECK Photography Art Centre. La fotografa Camilla Marrese, selezionata tramite open call, svolgerà una residenza a Singapore nel 2026. Torna anche Residenza Radicale, progetto curato da Diego Orlando, con protagonisti Alessandra Gatto, Arianna Mattietti Orani e Alvin Ng (Singapore), impegnati in un viaggio creativo tra le radici culturali della Calabria, con partenza dalla storica Fabbrica di Liquirizia Amarelli di Corigliano-Rossano. Il fotografo Alvin Ng proseguirà la sua ricerca con una nuova fase a Catanzaro.
Un Festival per tutti: accessibilità e formazione
Inclusività e didattica sono due pilastri dell’edizione 2025. Grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e all’architetto Fabio Fornasari, il Festival introduce supporti tiflodidattici per non vedenti. Inoltre, nasce Fotografia Calabria Festival Educational, sostenuto da Fondazione Deloitte: un programma nazionale per le scuole, che ha coinvolto l’IIS Lopiano di Cetraro nella prima edizione. Il progetto degli studenti sarà esposto all’interno del Festival.
Un weekend inaugurale ricco di eventi
L’opening è fissato per venerdì 1° agosto in Piazza Monumento, con la proiezione notturna del video "I Lupi", firmato dal Collettivo Cesura e curato da Alex Majoli. Sabato 2 agosto, apertura ufficiale delle mostre, seminario con Lys Arango, letture portfolio con esperti internazionali e presentazioni di libri fotografici di Mallamaci, Tomanova e Battiloro.
Progetti speciali e collaborazioni culturali
Tra i progetti speciali figura Radici in Movimento, nato in collaborazione con la rassegna ArteInVivo: la fotografa Sofia Uslenghi ritrae i danzatori di flamenco contemporaneo ospiti a San Lucido, restituendo l’anima corporea di una tradizione in evoluzione. Il Sindaco Cosimo De Tommaso sottolinea: “Il Festival è per noi un laboratorio culturale aperto, dove arte e paesaggio si incontrano per generare nuove visioni di futuro”.
Un festival fatto di reti e territori
Fotografia Calabria Festival è possibile grazie a un’ampia rete di partner culturali e istituzionali: Archivio Luce Cinecittà, Centro Ceco, Forum Austriaco di Cultura, Ambasciata d’Ucraina, Mudiac di Catanzaro, Parco Archeologico di Sibari, con il supporto di Fondazione Carical, Carlomagno, Caffè Guglielmo, Isca Hotels, Il Convivio e Incanto. Patrocinato da Calabria Straordinaria, Comune di San Lucido e Dipartimento DiSPeS dell’Università della Calabria, il Festival è espressione di un legame profondo tra cultura, educazione e paesaggio calabrese.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne seminario e letture portfolio, che sono su prenotazione. Programma completo disponibile su www.fotografiacalabriafestival.it/ita/programma