Tropea
Tropea

La Calabria registra un’estate da record sul fronte turistico. Secondo i dati della piattaforma “Alloggiati web” del Viminale, nel periodo compreso tra il 21 giugno e il 21 settembre le presenze complessive sono passate da 1.299.466 del 2024 a 1.436.697 nel 2025, con un incremento del 10,56%. La crescita ha interessato sia le strutture alberghiere, che hanno registrato un aumento da 577.193 a 600.920 presenze (+4,11%), sia le strutture extra-alberghiere, passate da 722.273 a 835.777 (+15,71%), confermando la capacità del territorio di attrarre diverse tipologie di visitatori.

Più italiani e boom di turisti stranieri

L’incremento delle presenze è frutto sia di una maggiore affluenza di turisti italiani, cresciuti del 6,56% (da 1.054.687 nel 2024 a 1.123.872 nell’estate 2025), sia di un vero e proprio boom di visitatori stranieri, aumentati del 27,80%. Gli arrivi internazionali sono infatti passati da 244.779 a 312.825, segnando un dato particolarmente positivo per la proiezione turistica della regione sui mercati esteri.

Il ruolo della banca dati “Alloggiati web”

I dati provengono dalla banca dati “Alloggiati web”, gestita dalla Polizia di Stato, che consente ai gestori delle strutture ricettive di trasmettere alle questure, entro 24 ore dall’arrivo, le generalità delle persone ospitate, come previsto dall’articolo 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. Uno strumento che permette di monitorare in modo puntuale e aggiornato i flussi turistici, restituendo una fotografia accurata dell’andamento della stagione estiva calabrese.