Galiano (Ance Cosenza): “La sicurezza nei luoghi di lavoro è una responsabilità condivisa, grazie agli ispettori per il loro impegno”
Secondo Galiano, l’azione degli ispettori è fondamentale

“Desidero esprimere il più sincero e sentito apprezzamento per il prezioso contributo offerto dagli ispettori del lavoro”. Con queste parole Giuseppe Galiano, presidente di Ance Cosenza, ha voluto ringraziare pubblicamente gli operatori che, insieme alle forze dell’ordine, sono impegnati ogni giorno sul territorio per garantire il rispetto delle regole e tutelare i diritti di chi lavora. Secondo Galiano, l’azione degli ispettori è fondamentale, non solo per contrastare le situazioni di irregolarità, ma anche per difendere un principio che dovrebbe essere alla base di ogni contesto lavorativo: la dignità e la sicurezza delle persone.
La dichiarazione di Galiano
“Grazie al loro impegno quotidiano, alla loro professionalità e al senso di responsabilità che li contraddistingue – ha dichiarato – oggi possiamo contare su un presidio concreto che contrasta il lavoro sommerso e tutte quelle violazioni che mettono a rischio non solo i lavoratori, ma anche le imprese sane e la concorrenza leale”. Un pensiero che parte da una visione chiara del mondo del lavoro, in cui – ha sottolineato – i collaboratori non sono numeri, ma risorse preziose, da tutelare come si fa con ciò che si ha più a cuore. Per Galiano, la sicurezza non può essere solo un obbligo normativo, ma deve diventare una cultura diffusa, fatta di formazione continua, prevenzione dei rischi e attenzione alla qualità dell’ambiente di lavoro. “Ogni lavoratore ha il diritto di svolgere il proprio compito in condizioni di sicurezza – ha spiegato – ed è nostro dovere fare in modo che questo accada davvero, ogni giorno”.
Il settore delle costruzioni ed il valore delle imprese
Il presidente di Ance Cosenza ha poi citato il settore delle costruzioni, quello in cui opera in prima persona, come esempio virtuoso di un comparto che sta investendo risorse importanti per migliorare la sicurezza nei cantieri, anche grazie all’attività svolta da enti bilaterali come Cassa Edile ed Ente Scuola, in collaborazione con le organizzazioni sindacali. “Sono realtà fondamentali – ha evidenziato – che lavorano sia sul piano della prevenzione sia su quello sociale e contrattuale. E proprio da qui passa la sfida di una moderna cultura del lavoro, fatta di legalità, rispetto, crescita comune”. Infine, Galiano ha voluto ribadire che le imprese non sono solo motori economici, ma anche beni sociali, portatrici di cultura, capacità produttiva e valore per il territorio. “Come imprenditori – ha concluso – abbiamo la responsabilità di contribuire ogni giorno allo sviluppo del nostro territorio, attraverso scelte sostenibili e socialmente responsabili. Solo così possiamo costruire un sistema economico più giusto, competitivo e capace di offrire opportunità vere a chi lavora con noi”.