Cosenza, convegno su Accademia Cosentina e Biblioteca Civica: nuovi itinerari di crescita
Il 2 ottobre alla Biblioteca Nazionale confronto tra istituzioni, studiosi ed enti di tutela per valorizzare il patrimonio culturale cittadino

Giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 10:30, la Sala “Giorgio Leone” della Biblioteca Nazionale di Cosenza ospiterà il convegno dal titolo “L’Accademia Cosentina e la Biblioteca Civica di Cosenza: nuovi itinerari di crescita”. L’appuntamento, promosso dall’Accademia Cosentina e dalla Biblioteca Civica, si propone di rafforzare il dialogo tra istituzioni, studiosi e comunità, con l’obiettivo di delineare nuovi percorsi di valorizzazione e tutela del patrimonio storico e culturale cittadino.
Presenze istituzionali e contributi di rilievo
L’incontro sarà aperto dai saluti della direttrice della Biblioteca Nazionale, Adele Bonofiglio, che introdurrà i lavori, seguita dal sindaco di Cosenza Franz Caruso e dalla presidente della Provincia, Rosaria Succurro. Al tavolo dei relatori si alterneranno rappresentanti del Ministero della Cultura, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria, della Soprintendenza ABAP di Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia, oltre a funzionari dell’Archivio di Stato e della stessa Biblioteca Nazionale. Non mancheranno contributi tecnici legati ai progetti del CIS Centro Storico di Cosenza e interventi sul ruolo della tutela del patrimonio da parte del Nucleo Carabinieri T.P.C.
Il ruolo dell’Accademia Cosentina
Il coordinamento dei lavori sarà affidato al professor Antonio d’Elia, presidente dell’Accademia Cosentina e della Biblioteca Civica, che interverrà anche in chiusura. Al suo fianco, il segretario perpetuo dell’Accademia, Mario Iazzolino, e numerosi esperti del settore archivistico e bibliografico. Il convegno, a ingresso libero fino a esaurimento posti, rappresenta un momento strategico per rilanciare il valore delle istituzioni culturali cittadine e per porre le basi di una collaborazione più ampia tra enti locali, organi statali e mondo accademico, in un’ottica di crescita condivisa e sostenibile.