Terme Cerchiara
Terme Cerchiara

Alle pendici del Monte Sellaro, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, si trova Cerchiara di Calabria, borgo montano che custodisce un autentico gioiello termale: la Grotta delle Ninfe. La cavità naturale – un canyon che si apre tra alte pareti rocciose – accoglie una suggestiva pozza d’acqua sulfurea riscaldata a circa 30 °C, immersa in un paesaggio mozzafiato e carico di leggenda. Secondo la tradizione mitologica, questo luogo sarebbe stato rifugio della ninfa Calipso e teatro di seduzioni divine. Oggi, queste storie si intrecciano con l’attrattiva terapeutica del sito, rendendo la visita un’esperienza completa, tra benessere, storia e natura.

Proprietà terapeutiche e bagni liberi: tra fanghi, pozze naturali e relax

Le acque della Grotta delle Ninfe sono note da secoli per le loro proprietà benefiche. Di natura sulfurea e bicarbonato-alcalina, sono efficaci nel trattamento di problemi dermatologici, articolari e reumatici. I visitatori possono immergersi gratuitamente nelle pozze naturali scavate dal torrente Caldanello, oppure usufruire dell’area a pagamento dotata di una vasca termale più strutturata. L’ambiente conserva un fascino selvaggio: fanghi naturali sul fondo, vapore che si solleva dalle rocce e un silenzio interrotto solo dai suoni della montagna. Una cornice ideale per chi cerca un’esperienza rigenerante lontano dal turismo di massa.

Sostenibilità, criticità e prospettive per il turismo termale locale

Nonostante il grande potenziale attrattivo, le Terme di Cerchiara mostrano anche alcune criticità legate alla gestione e alla manutenzione. Le infrastrutture di base sono limitate: parcheggi insufficienti, servizi essenziali poco curati e un accesso non sempre agevole. Tuttavia, molti visitatori apprezzano proprio l’autenticità del luogo, non ancora snaturato da un’eccessiva urbanizzazione turistica. Per il futuro, la sfida sarà quella di valorizzare le terme in modo sostenibile, migliorando l’accoglienza senza alterare il fragile equilibrio naturale. In questo senso, Cerchiara di Calabria può diventare un esempio virtuoso di turismo termale integrato al territorio e alla sua identità culturale.