Premio "Mario La Cava"
Premio "Mario La Cava"

Il romanzo I giorni di Vetro di Nicoletta Verna, edito da Einaudi, ha vinto l’VIII edizione del Premio letterario "Mario La Cava", promosso dal Comune di Bovalino, città natale dello scrittore, in collaborazione con il Caffè Letterario La Cava e con il patrocinio della Regione Calabria. L’opera si è imposta sulla terna finalista, che includeva Sparring partner di Andrea Caterini e Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini. Il romanzo di Verna racconta la storia appassionante di due donne, Iris e Redenta, ambientata negli anni del fascismo e della Resistenza, un tema che ha saputo conquistare la giuria per la sua forza emotiva e storica.

Premiati i finalisti e riconoscimenti speciali

La giuria, composta da Andrea Carraro, Arnaldo Colasanti, Alessandro Moscè, Caterina Verbaro e Pasquale Blefari, assessore alla Cultura del Comune di Bovalino, ha selezionato i finalisti e decretato la vincitrice. Una menzione speciale è stata conferita a Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, che ha ricevuto il Premio dei Lettori. La cerimonia ha visto un grande coinvolgimento della comunità locale, che ha accolto con entusiasmo i premiati e ha celebrato il valore della memoria letteraria e culturale.

Premio speciale “La Melagrana” a Luigi Tassoni

Durante la serata, è stato assegnato anche il Premio speciale "La Melagrana", conferito dal Comune di Bovalino e dal Caffè Letterario "Mario La Cava" a Luigi Tassoni, uno dei maggiori esperti di letteratura europea contemporanea. Tassoni, professore emerito dell'Università di Pécs, è noto per le sue opere di critica letteraria, molte delle quali realizzate insieme alla compagna di vita, la scrittrice Milly Curcio. La serata ha visto anche la partecipazione dello scrittore Andrea Di Consoli, che ha arricchito l'evento con il suo intervento.