Le acque di Cetraro hanno accolto un ospite decisamente fuori dall’ordinario: Ngoni, l’imponente barca a vela da 58 metri conosciuta nel mondo della nautica come “The Beast”. Linee aggressive, albero in fibra di carbonio alto 71 metri e un design che non passa certo inosservato.

Il magnate del petrolio in vacanza in Calabria

Dietro questo gioiello dei mari c’è Tony Buckingham, imprenditore britannico, fondatore di Heritage Oil e uomo d’affari con un patrimonio stimato in circa 700 milioni di dollari. Ex subacqueo sulle piattaforme petrolifere, Buckingham ha costruito la sua fortuna nel settore energetico. Oggi naviga il Mediterraneo su quello che è stato definito uno degli yacht a vela più iconici mai realizzati. Costruito nel 2017 dal prestigioso cantiere olandese Royal Huisman, con architettura navale Dubois e interni firmati Rick Baker Ltd., Ngoni rappresenta l’ultima eredità progettuale del designer Ed Dubois. Al suo interno spa, beauty salon, piscina, palestra e persino un bagno turco. Può ospitare fino a 8 persone in cabine da sogno, assistite da un equipaggio di 9 membri.

Un sogno da 50 milioni a largo della Calabria

Stimato tra i 45 e i 55 milioni di dollari, con costi di mantenimento annuali da capogiro, Ngoni è oggi sul mercato attraverso l’agenzia Carrswood Yachts. Intanto, la sua presenza a Cetraro ha regalato agli appassionati di nautica e ai curiosi uno spettacolo raro. Un colosso dei mari che ha scelto la Calabria per una sosta esclusiva.


 

Grazie ad Angelo Scorzo per la foto e la segnalazione