La stazione a Cropani marina
La stazione a Cropani marina

Cropani è un Comune italiano della provincia di Catanzaro, situato in Calabria. Il territorio era già abitato ai tempi della Magna Grecia, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nel suo ambito. Il nome stesso “Cropani” ha origini dibattute: alcune fonti suggeriscono che derivi dal greco kropos, che indica “terreno fertile”, in riferimento alla natura agricola del paesaggio circostante.

Posizione, frazioni e struttura territoriale

Il centro storico di Cropani sorge su un’altura di circa 347 metri sul livello del mare, dominando la vallata sottostante. Il Comune comprende due frazioni: Cropani Marina, situata lungo la costa jonica, e Cuturella, borgo medievale ubicato tra il fiume Crocchio e le campagne interne. La stazione ferroviaria di Cropani, sulla linea ionica, collega il borgo con le principali città calabresi e serve anche la frazione marina.

Monumenti religiosi, arte e misteri

La Collegiata di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto del borgo. La sua struttura attuale risale probabilmente al XIV secolo, ma conserva elementi architettonici che rimandano a epoche precedenti, anche bizantine. All’interno custodisce opere sacre e una reliquia venerata: la rotula di San Marco, secondo la tradizione donata dagli equipaggi di una nave veneziana giunta sulle coste cropanesi.

Molte chiese minori arricchiscono il panorama religioso: fra queste la Chiesa di Santa Lucia, probabilmente tra le più antiche del paese, con un soffitto ligneo e linee architettoniche di impianto medievale; e la Chiesa di Sant’Anna, piccola e barocca, testimone delle devozioni popolari locali.

Nel centro storico emergono palazzi nobiliari e resti di torri di avvistamento, tracce del rapporto con le vie difensive che un tempo proteggevano il borgo e il territorio circostante.

Tradizioni vive e cultura locale

Tra le tradizioni più sentite a Cropani spicca la Processione della Naca, che si svolge durante il Venerdì Santo. Il corteo religioso percorre le vie del paese, portando la struttura barocca della Naca con la figura di Cristo morto, accompagnata da fedeli e musicisti in un silenzioso rito di commozione collettiva.

Cropani partecipa anche alla rete delle Città del Libro, ospitando il Festivaletteratura di Calabria “Parole Erranti”, evento culturale estivo che coinvolge autori e cittadini in dibattiti, letture e performance.

Agricoltura, produzioni tipiche e turismo

L’economia del territorio è basata sull’agricoltura: uliveti, vigneti e coltivazioni mediterranee costituiscono la spina dorsale delle attività rurali. In autunno si raccolgono olive per la produzione di olio extravergine, funghi, castagne e conserve. In estate si producono marmellate, liquori tipici come la citratella e il liquore di limetta, oltre a conserve di pomodoro e peperoni.

Sulla costa la frazione marina accoglie strutture turistiche, villaggi e spiagge. Il turismo balneare convive con l’offerta culturale del borgo, ponendo Cropani come meta che unisce mare e interiorità.