Ponte sullo Stretto, Webuild avvia le assunzioni: migliaia di posti di lavoro tra Calabria e Sicilia
Parte la selezione del personale per il maxi cantiere: formazione, scuole specializzate e opportunità occupazionali al centro del programma “Cantiere Lavoro Italia”
La società Webuild ha ufficialmente avviato la selezione delle candidature per le assunzioni legate alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. L’azienda parla di “un’opportunità per migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia”, sottolineando che si tratta di un progetto strategico per la crescita economica, la logistica, il turismo e la mobilità del Paese. “In attesa della decisione finale della Corte dei Conti – si legge nella nota – si accelera sul fronte delle risorse umane, puntando su formazione e assunzioni per creare una squadra di professionisti e giovani talenti pronti a contribuire a un’opera che cambierà il volto del Mezzogiorno e dell’Italia intera”.
Formazione e sviluppo con il programma “Cantiere Lavoro Italia”
Per sostenere l’ambizioso piano di occupazione, Webuild punta sulla formazione attraverso il programma Cantiere Lavoro Italia, avviato nel 2023. L’iniziativa ha già formato circa 1.700 persone tra operai e impiegati, offrendo percorsi di inserimento, specializzazione e riqualificazione professionale. Il progetto è rivolto sia a giovani senza esperienza sia a lavoratori che desiderano aggiornare le proprie competenze, in un’ottica di crescita sostenibile e di valorizzazione del capitale umano. “È un investimento concreto nella formazione, nel lavoro e nello sviluppo delle comunità”, sottolinea l’azienda, che considera la formazione una leva essenziale per garantire qualità e sicurezza nei grandi cantieri.
Rete di scuole di cantiere nel Mezzogiorno
Le candidature per le nuove posizioni aperte da Eurolink, il consorzio guidato da Webuild, possono essere inviate sul portale www.webuildgroup.com/ponte-sullo-stretto/posizioni-aperte-eurolink. La società ha inoltre costruito una rete di scuole di cantiere e centri di formazione nel Sud Italia: dalla Calabria, dove si formano operai e tecnici specializzati, alla Campania e alla Puglia con il laboratorio di Bovino (Foggia), fino al Centro di addestramento avanzato di Belpasso, in Sicilia, dedicato allo scavo meccanizzato. In collaborazione con le Regioni Sicilia, Calabria e Campania, Webuild promuove anche collaborazioni con scuole, università e recruiting day, per attrarre nuovi talenti e costruire insieme il futuro delle infrastrutture italiane.