Cosenza celebra 130 anni del Comitato della Società Dante Alighieri
Una missione che resta intatta: promuovere la lingua italiana e diffondere i valori della civiltà attraverso cultura, educazione e dialogo

Il Comitato di Cosenza della Società Dante Alighieri festeggia i suoi 130 anni di presenza in città con una grande manifestazione in programma lunedì 15 settembre. L’evento, patrocinato da Provincia e Comune di Cosenza insieme all’Accademia Cosentina, vuole celebrare una storia nata pochi anni dopo la fondazione nazionale della Dante ad opera di Giosuè Carducci e altri intellettuali. Una missione che resta intatta: promuovere la lingua italiana e diffondere i valori della civiltà attraverso cultura, educazione e dialogo.
Sguardo rivolto al futuro
La presidente del Comitato, Maria Cristina Parise Martirano, sottolinea come questa ricorrenza non sia solo memoria, ma anche stimolo a innovare: «Onoriamo il passato con lo sguardo rivolto al futuro, pronti a coinvolgere i giovani, rafforzare la cultura digitale e promuovere l’Italsimpatia». Un concetto, quest’ultimo, rilanciato dal presidente nazionale Andrea Riccardi, che lega italofoni e italofili in un nuovo umanesimo digitale.
Il programma
Il programma, tra Piazza XV Marzo, Villa Vecchia e Palazzo della Provincia, prevede momenti musicali, spettacoli, giochi tradizionali, il raduno di auto storiche, la relazione della presidente della Dante di Berna Anna Pompei Ruedeberg e un finale tra brindisi, osservazioni astronomiche e fuochi d’artificio. A corredo, sarà presentato un opuscolo sulla storia recente del Comitato, in attesa della pubblicazione del volume ufficiale che ne ripercorrerà i 130 anni di vita.