Si è svolta nella giornata del 9 maggio, in località Pianori, nel territorio del comune di Gizzeria (CZ), un'importante esercitazione congiunta che ha coinvolto le unità specialistiche dei Vigili del Fuoco della Calabria. A prendere parte all'addestramento sono stati il nucleo elicotteri del Reparto Volo di Lamezia Terme, il nucleo cinofilo e il nucleo SAPR (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto), impegnati in uno scenario operativo simulato di ricerca persona in area impervia.

L'efficacia dell'attività

L’obiettivo dell’attività è stato testare l'efficacia della risposta operativa integrata, con particolare attenzione al coordinamento tra le risorse specialistiche, fattore cruciale in situazioni complesse di Search and Rescue (SAR). Rapidità d'intervento, comunicazioni efficaci e cooperazione tra i team sono stati i punti focali dell’esercitazione. Durante le operazioni simulate, sono state impiegate squadre a terra supportate da unità cinofile per la ricerca olfattiva, droni SAPR per il monitoraggio aereo e l’individuazione visiva dall’alto, e l’elicottero per il trasporto rapido di uomini e materiali nonché per il coordinamento in volo delle attività.

Un banco di prova fondamentale

L’esercitazione ha rappresentato un banco di prova fondamentale per verificare la funzionalità dei dispositivi e l’efficacia delle procedure operative adottate, contribuendo a rafforzare il livello di prontezza, specializzazione e cooperazione tra i reparti. Tali attività, sottolineano i referenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sono fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini e assicurare interventi tempestivi ed efficaci in caso di emergenze reali, soprattutto in contesti complessi come quelli montani e boschivi della Calabria.