Il murale di Héctor "Mono" Carrasco colora la Cittadella dei bambini di Rossano
Dal 23 al 29 maggio l’artista cileno realizzerà un’opera monumentale in collaborazione con il Liceo artistico cittadino

La città di Corigliano-Rossano si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo internazionale: tra il 23 e il 29 maggio 2025, il muralista cileno Héctor "Mono" Carrasco realizzerà un grande murale sulla facciata della Cittadella dei bambini e dei ragazzi di Rossano Scalo, in via Bruno Buozzi.
L’opera, di dimensioni imponenti (10x8 metri), sarà il frutto di un lavoro corale che coinvolgerà anche alcune classi del Liceo artistico della città, in un’esperienza di condivisione artistica e culturale dal forte impatto educativo.
Un progetto che guarda al futuro
L’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, rientra nelle attività di rilancio e valorizzazione della Cittadella dei bambini e dei ragazzi, la cui inaugurazione è prevista per il 21 giugno. Questo nuovo hub culturale ospiterà un teatro, una biblioteca dedicata al fumetto e spazi tematici per arte e musica, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni.
"Il murale di Carrasco è un dono per i nostri bambini", ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi, "un’opera capace di rendere più bello un luogo, lanciando messaggi universali attraverso l’arte."
L’artista e l’eredità di un esule
Héctor Carrasco, noto internazionalmente come “Mono”, è un muralista, grafico e fondatore di uno dei primi collettivi di muralismo in Cile. Arrivato in Italia nel 1974 come rifugiato politico, dopo l’avvento della dittatura di Pinochet, ha fatto dell’arte pubblica il suo linguaggio di resistenza e impegno sociale.
In oltre quarant’anni di attività, ha dipinto centinaia di murales in tutta Europa, portando colore, memoria e identità nei quartieri, nei teatri, nelle scuole e nei luoghi di incontro delle comunità.
Due appuntamenti imperdibili
Il 29 maggio sarà una giornata ricca di eventi. Alle 10:00, sarà inaugurato ufficialmente il murale alla presenza delle autorità locali, degli studenti coinvolti e dello stesso Carrasco.
Nel pomeriggio, alle 17:30, presso la biblioteca "Francesco Pometti" di Corigliano, l’artista cileno presenterà il suo libro "Cile Italia sola andata. Storia di un esule cileno", edito da FuoriAsse. Un racconto intimo e politico, in cui l'autore ripercorre la sua storia di esilio e il suo legame con l’Italia, paese che lo ha accolto e in cui ha trovato una nuova dimensione creativa.
Un murale per i bambini, un messaggio per tutti
"Siamo fieri di accogliere nella nostra città un’opera del grande artista cileno Carrasco", ha affermato l’assessore alla Cultura Giovanni Pistoia. "E siamo ben lieti che alla realizzazione parteciperanno anche i nostri giovani artisti."
L’iniziativa unisce arte, memoria, educazione e partecipazione civica, trasformando un semplice muro in un simbolo di speranza e bellezza. Un segnale forte da Corigliano-Rossano, che scommette sull’arte come motore di crescita, dialogo e comunità.