Reggio Live Fest 2025, sette giorni di musica sul lungomare
Si parte il 10 settembre con il tributo a Lucio Battisti. In cartellone Irene Grandi, Gualazzi, Fred De Palma, Settembre e Serena Brancale

Prenderà il via mercoledì 10 settembre il Reggio Live Fest 2025, la kermesse musicale che animerà per sette giorni consecutivi il lungomare di Reggio Calabria. L’evento di apertura sarà dedicato a Lucio Battisti, a 27 anni dalla sua scomparsa, con un concerto speciale firmato Maurizio Vandelli e la sua band. Lo spettacolo, arricchito da immagini, testi proiettati su ledwall e racconti personali, offrirà al pubblico un viaggio emozionante nella musica d’autore italiana. Ruggero Pegna, direttore artistico del festival, ha definito questo tributo “un sogno diventato realtà”, rievocando l’impatto intramontabile del cantautore di Poggio Bustone.
Un festival che cresce: grandi nomi per un’edizione ricca
Dopo il successo record dell’edizione 2024, con oltre 100.000 presenze, il Reggio Live Fest torna con un calendario ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito e programmati ogni sera alle 21:30, fino a lunedì 16 settembre. Giovedì 11 salirà sul palco Irene Grandi, seguita da Raphael Gualazzi (venerdì 12) insieme all’Orchestra Sinfonica Brutia. Sabato 13 spazio alla scena urban con il live di Fred De Palma, mentre domenica 14 sarà la volta del doppio concerto di Patagarri e Bandabardò, per una serata all’insegna della musica folk e alternativa.
Giovani talenti e chiusura al femminile
Lunedì 15 settembre sarà protagonista il giovane cantautore napoletano Settembre, vincitore della sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025. Aprirà la serata il reggino Domenico Lione, in arte Lio, recente vincitore del Premio della Critica al Festival di Castrocaro. Il gran finale, martedì 16, è affidato alla poliedrica artista barese Serena Brancale, cantautrice e polistrumentista apprezzata per il suo stile soul e jazz. Il festival è promosso dalla Show Net con il contributo della Regione Calabria (PAC Calabria 2014-2020 – Calabria Straordinaria), del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.