Negli ultimi mesi, la Calabria ha assistito a un significativo ritorno della tradizione socialista nelle sue amministrazioni locali, segnando una nuova fase per il centrosinistra regionale. Le recenti elezioni comunali hanno visto protagonisti tre esponenti di spicco del socialismo calabrese: Sandro Principe a Rende, Roberto Perrotta a Paola e Giuseppe Aieta a Cetraro.

Sandro Principe: il ritorno del riformismo a Rende

Sandro Principe, figura storica del socialismo calabrese e già sindaco di Rende in passato, ha ufficializzato la sua candidatura per le elezioni comunali del 25 e 26 maggio 2025. Principe ha dichiarato che la sua decisione nasce da un "gesto di amore e sacrificio" per la città, rispondendo alle richieste di cittadini e imprenditori che lo hanno sollecitato a tornare in campo per rilanciare Rende dopo anni di declino e commissariamento. La sua coalizione, composta da sei liste tra cui la Federazione Riformista, Innova Rende, Italia del Meridione, PSI e PSDI, mira a riportare Rende al centro dello sviluppo regionale, puntando su welfare, sanità, infrastrutture e innovazione . Principe ha sottolineato l'importanza di unire Rende e Montalto in un'Unione dei Comuni, opponendosi alla fusione con Cosenza e Castrolibero .

Roberto Perrotta: esperienza e concretezza per Paola

A Paola, Roberto Perrotta, già sindaco della città, ha annunciato la sua candidatura con il sostegno dei socialisti locali. Italo Vanzillotta ha espresso pieno appoggio a Perrotta, definendolo un "autentico riformista" con una storia politica e amministrativa di valore.

Perrotta ha dichiarato che la sua candidatura non è sostenuta da "padrini" politici, ma si basa su idee e responsabilità verso la comunità . Il suo programma prevede il completamento di opere incompiute, la valorizzazione del patrimonio culturale e la collaborazione con l'Università della Calabria per creare opportunità per i giovani.

Giuseppe Aieta: ritorno a Cetraro

A Cetraro, Giuseppe Aieta, già sindaco della città e consigliere regionale, ha vinto le elezioni comunali del 2025 con il 65,2% dei voti, superando lo sfidante Giovanni Del Trono. Aieta, esponente storico del socialismo calabrese, ha guidato la lista "Insieme per Cetraro" e ha dichiarato che la sua candidatura è stata motivata dall'entusiasmo dei giovani e dalla volontà di rilanciare la città. La sua vittoria rappresenta un ritorno alla guida del comune dopo un decennio e sottolinea la fiducia rinnovata della comunità nella sua leadership.

Franz Caruso: continuità socialista a Cosenza

A Cosenza, Franz Caruso, esponente socialista, continua il suo mandato da sindaco, rappresentando la continuità della tradizione socialista nella città. La sua amministrazione ha affrontato sfide interne al centrosinistra, ma Caruso ha mantenuto la sua posizione, sostenendo anche la candidatura di Sandro Principe a Rende .

Un nuovo corso per il socialismo calabrese

Il ritorno di figure storiche e l'emergere di nuove leadership socialiste in Calabria segnano un rinnovato interesse per i valori del riformismo e della giustizia sociale. Le elezioni a Rende, Paola e la continuità a Cosenza indicano una possibile rinascita del socialismo calabrese, con l'obiettivo di rispondere alle esigenze delle comunità locali attraverso politiche concrete e inclusive.

Questo nuovo corso potrebbe rappresentare un'opportunità per il centrosinistra calabrese di ritrovare unità e slancio, affrontando le sfide future con una visione condivisa e radicata nei valori storici del socialismo italiano.