Forgiarelle di Samo
Forgiarelle di Samo

Nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, tra fitte foreste, gole scoscese e silenzi incontaminati, si nascondono le Forgiarelle di Samo, una delle cascate più spettacolari e meno conosciute della Calabria. Questo gioiello naturale si trova nel territorio del piccolo borgo di Samo, in provincia di Reggio Calabria, e rappresenta una delle mete più affascinanti per gli amanti del trekking, della natura selvaggia e della bellezza autentica del Sud. Le Forgiarelle, immerse in un paesaggio montano suggestivo, si rivelano dopo un percorso a piedi che attraversa boschi di castagno, ontano e faggio, e culminano con l’arrivo davanti a una scenografica doppia cascata che precipita in vasche d’acqua limpida, quasi smeraldina.

Tra storia, leggenda e spiritualità

Il nome “Forgiarelle” deriva dalla parola dialettale che richiama le piccole "forghe", ovvero le vasche naturali scavate nel tempo dall’azione erosiva dell’acqua sulle rocce. Attorno a questo luogo si intrecciano racconti e leggende popolari: si narra, ad esempio, che anticamente queste acque fossero considerate purificatrici e che gli abitanti della zona vi si recassero per bagni rituali. Poco distante dalle cascate si trovano anche le rovine dell’antica Samo Vecchia, distrutta da un terremoto alla fine dell’Ottocento, oggi meta di escursioni storiche e spirituali, che aggiungono un’aura mistica al territorio. La presenza di antiche mulattiere, ponti in pietra e ruderi avvolti dalla vegetazione contribuisce a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e suggestiva.

Un patrimonio da scoprire e proteggere

Nonostante la loro bellezza mozzafiato, le Forgiarelle restano una meta relativamente poco conosciuta dal turismo di massa, il che ne preserva in parte l’autenticità. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie all’impegno di guide locali, associazioni escursionistiche e realtà turistiche del territorio, cresce l’interesse verso questo angolo nascosto dell’Aspromonte. Sentieri segnalati, visite guidate e percorsi adatti anche ai meno esperti stanno rendendo il sito sempre più accessibile, nel rispetto della natura. Le Forgiarelle rappresentano così non solo un tesoro paesaggistico, ma anche un’opportunità per valorizzare l'entroterra calabrese attraverso un turismo lento, consapevole e sostenibile, che guarda al futuro senza dimenticare la memoria e l’identità di un territorio antico.